Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1981>   pagina <461>
immagine non disponibile

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
I FONDI ARCHIVISTICI DEL MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
XLVI: ALTRI VOLUMI MANOSCRITTI
Quando ho presentato un primo elenco di questa serie, ho già detto che essa fu iniziata dai funzionari della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele, quando avevano in consegna il Fondo Risorgimento del Comitato nazionale, del quale è erede il Museo centrale. w Criticavo anche chi aveva creduto bene rilegare in volume corrispondenza e documenti che erano pervenuti sciolti. Ora, pur volendolo e lo dico con malinconia la cosa non sarebbe più possibile perché le scarse finanze dell'Istituto non consentirebbero il lusso dell'uso della pergamena o della pelle!
La serie dei volumi prosegue, quindi, con il materiale che ci è pervenuto già rilegato e che non può essere sciolto senza pericolo di rovinare i manoscritti troppo spesso incollati sui fogli dell'album che li contiene. Abbiamo creduto bene collocare in questa serie anche volumi miscellanei a stampa strettamente connessi con i fondi ordinari in buste.
È il caso dei volumi predisposti da Pasquale Stanislao Mancini per raggrup­pare la sua produzione giuridica e politica o per conservare degnamente colle­zioni di riviste alle quali collaborava o che dirigeva.
I volumi 1017-1018, invece, appartenenti al Fondo Dallolio, non potevano trovar posto nelle buste per la loro altezza e pesantezza.2)
Raccolte di documenti vari, anche manoscritti, sono da considerarsi i vo­lami 1023-1033 contenenti le carte Albini3) e 1036-1066 ordinati da Ricciotti Gari­baldi. In questi due casi si tratta di materiale predisposto dai possessori in modo tale da non permettere diversa collocazione. Tra l'altro i singoli volumi contengono documenti ordinati secondo criteri logici di grande importanza per chi deve consultarli. Questi criteri permettono l'immediato accostamento di carte appartenenti a epoche diverse, ma legate intimamente fra loro.
L'incremento, comunque, della serie Volumi manoscritti è minimo in rapporto a quello delle buste dove, naturalmente, i documenti sono divisi in cartelle.
EMILIA MORELLI
1) Vedi .Rassegna storica del Risorgimento, a. XXXIX (1952), pp. 229-238, a. XL (1953), pp. 45-52.
2) Per le carte Mancini, ivi, a, XXVIII (1941), pp. 100-103. Prossimamente daremo notizia di altre carte pervenute in un secondo tempo. Per le carte Dallolio, ivi, a. LXH (1976), pp. 235-243.
3) Per le altre Carte Albini, che illustrerò in altro articolo, vedi le Buste 967-968.