Rassegna storica del Risorgimento
CHIAVARI STORIA SEC. XVIII; GARIBALDI GIUSEPPE GENEALOGIA; MAZZ
anno
<
1982
>
pagina
<
9
>
Un curioso collegamento chiavarese 9
Mazzini e quella di Giuseppe Garibaldi, per il fatto che il padre della sposa Luigi Garibaldi almeno allo stato attuale delle ricerche, non risulta in alcun modo collegato alla famiglia del generale Garibaldi. Per quanto riguarda invece lo sposo Giovanni Maria Mazzini battezzato a Cogorno il 14 aprile 1633, questi risulta collegato alla famiglia di Giuseppe Mazzini, in quanto figlio di Giovanni Battista (battezzato a Cogorno il 3 ottobre 1604), figlio di Giovanni Maria (battezzato a Cogorno il 16 settembre 1582), figlio di Fruttuoso (nato intorno al 1556), figlio, a sua volta, di Battista (nato intorno al 1525), che risulta essere un diretto ascendente di Giuseppe Mazzini.
Pur non essendo stato possibile accertare, quindi, un diretto collegamento genealogico fra la famiglia di Garibaldi e quella di Mazzini, nel corso di questa indagine è stato peraltro rintracciato un atto di battesimo, che dopo un più attento esame, si è rivelato contenere un particolare interesse di natura storica: l'atto di battesimo di una bambina, Maria Benedetta Boero, battezzata a Chiavari, nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, il 10 gennaio 1759.
Da questo documento registrato a pag. 44 del volume n. 10 degli Atti di Battesimo della Parrocchia di S. Giovanni, di Chiavari, relativo agli anni 1757-1774 si ricava che Maria Benedetta Boero, figlia di Domenico Boero e di sua moglie Maria Giulia Turio, nata il 5 gennaio 1759, era Etata battezzata in quella chiesa il giorno 10 gennaio, e che padrino di battesimo della neonata era stato un Sebastiano Garibaldi, figlio di Domenico.
Ma chi era, in particolare, Sebastiano Garibaldi, e chi Maria Benedetta Boero, da giustificare un particolare interesse storico per questo specifico documento, apparentemente privo di interesse?
Sebastiano Garibaldi era il prozio di Giuseppe Garibaldi, in quanto era il fratello di suo nonno Angelo. Nato a Chiavari il 14 febbraio 1736, e battezzato il 19 di quello stesso mese, nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, di quella città, Sebastiano Garibaldi o meglio, il Dominus Sebastiano Garibaldi, come veniva solitamente qualificato negli atti che lo riguardavano intorno al 1760, aveva sposato Colomba Quartini. Da questa unione erano nati quattro figli: Anna Maria, nata nel 1761, andata sposa a Lazzaro Cuneo; Felice Maria, nata nel 1762, andata sposa ad Antonio Descalzi; Pietro Andrea, nato nel 1766 e morto di pochi mesi; ed infine Giovanni Andrea, nato nel 1770, sposato a Rosa Sanguineti.
Di Sebastiano Garibaldi non possediamo molte notizie; dallo Stato delle Anime della Parrocchia di S. Giovanni, relativo al 1798, apprendiamo che la sua famiglia abitava, in quel tempo, la prima casa della Strada Dritta della città, ossia l'odierna via Martiri della Libertà; mentre dallo storico chiavarese Angelo Della Cella35 ricaviamo solamente che intorno al 1766, era stato uno dei Tenenti del battaglione di truppe cbiavaresi comandato da Giacomo Co-pello.
Sebastiano Garibaldi era poi morto a Chiavari il 26 giugno 1807, ed il giorno successivo, 27 giugno, era stato sepolto nella tomba ohe la sua famiglia possedeva nell'antica chiesa di S. Francesco, di quella città.
Per quanto riguarda invece Maria Benedetta Boero, battezzata nel 1759,
3) A. DELLA CELLA, Parte seconda, delle Famiglie Indigene, Avventicele, Nobili, Popolari, Estinte e Vigenti, di Chiavari ; manoscritto della fine del '700, conservato nella Biblioteca della Società Economica di Chiavari, p. 337.