Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno
<
1982
>
pagina
<
69
>
L'Istituto mazziniano di Genova
69
tunità di dotare l'Istituto genovese di mia mostra del Risorgimento a carattere permanente, dove, naturalmente, la parte dedicata all'epopea garibaldina abbia la necessaria evidenza, con l'esposizione dei numerosi e preziosi cimeli... , affermava che il carattere fct flessibile " delle strutture permetterà la temporanea esposizione di cimeli garibaldini provenienti da altri Enti e da raccolte private e concludeva dichiarando che lo studio dei percorsi e la scelta dei documenti era ormai in fase di compimento.7)
La Giunta Comunale di Genova, nella seduta del 24 novembre 1981, deliberava all'unanimità un impegno di somme per la posa in opera della ristrutturazione edilizia dell'Istituto Mazziniano.8'
* *
H Museo del Risorgimento a Genova era stato inaugurato il 5 maggio 1915; Achille Neri ne aveva curato l'ordinamento nel mezzanino superiore del Palazzo Bianco in via Garibaldi. La biblioteca e l'archivio avevano sede a Palazzo Rosso nella stessa via. Il materiale pervenuto in donazione, diligentemente catalogato e illustrato dal Neri,9) e le successive importanti accessioni erano stati per la
Amministrazione aftinché il programma auspicato possa essere corrisposto nella misura ottimale, raccomandava .di stringere i tempi per l'inizio dei lavori al Mazziniano (Ivi,
P- *) WÈ
71 Cfr. Comitato promotore cit. p. 2.
81 È utile riportare l'estratto della delibera nelle sue parti essenziali: Comune di Genova. Giunta Comunale. Seduta del 24 novembre 1981. N. 4970. Impegno di somme per la ristrutturazione edilizia dell'Istituto Mazziniano in vista delle manifestazioni garibaldine del 1982. Su proposta dell'Assessore alle Attività Culturali, prof. Attilio Sartori, di concerto con l'Assessore alle Aziende in Economia sig. Carlo Dispenza e con l'Assessore agli Impianti Tecnologici sig. Mauro Sanguineti;
Premesso che sotto la presidenza del Sindaco è stato costituito il Comitato Promotore per le Celebrazioni Garibaldine da effettuarsi nel 1982 in occasione del Centenario della morte di Giuseppe Garibaldi;
Considerato che detto Comitato ha manifestato, formulando il programma delle manifestazioni oggetto di deliberazione in corso di approvazione, l'opportunità che il Comune assuma iniziative adeguate alla rilevanza dell'avvenimento, tra cui la ristrutturazione dell'Isti tu lo Mazziniano nelle sue componenti di museo, biblioteca ed archivio;
Esaminata la stima effettuata dall'Officina Comunale per il riordinamento e la manutenzione dei locali dell'Istituto con una previsione di spesa di L. 300.000.000; prevista inoltre una spesa di L. 70.000.000 per lavori di competenza del Servizio Impianti Tecnologici ...;
Ritenuto, data la complessità dei lavori, iniziare per tempo gli interventi onde evitare ritardi che si ripercuoterebbero negativamente sulla riuscita delle Celebrazioni; Valendosi del disposto di cui all'art. 140 Legge Comunale e Provinciale 4 febbraio 1915, n. 148; Sentiti il Segretario Generale Reggente ed il Ragioniere Capo; La Giunta, previa regolare votazione, all'unanimità DELIBERA di stanziare la somma di L. 370.000.000 per i lavori di cui in premessa da eiTettuarsi nell'Istituto Mazziniano in. tempo utile per le Celebrazioni Garibaldino previste per il 1982... (omissis).
Il Sindaco propone olla Giunta di dichiarare immediatamente eseguibile la presente deliberazione... (omissis) e la Giunta, all'unanimità, approva (cfr. Istituto Mazziniano, cart. cit.).
9> Cfr. ACHILLE NERI, Museo del Risorgimento (Municipio di Genova* Ufficio Belle Arti e Storia). Catalogo, Milano, 1915-1925, voli. 2, pp. 3OI-470 e XII-436.