Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno
<
1982
>
pagina
<
70
>
70
Emilio Costa
prima volta messi in luce nella grande mostra del Risorgimento ligure allestita a Palazzo Rosso nel settembre-ottobre del 1925.,0)
Ottenuto l'esproprio dell'intero fabbricato di via Lomellini 11, il Comune di Genova riuniva nella Casa di Mazzini le tre componenti: museo, archivio e biblioteca. Nel giugno del 1934 era solennemente inaugurato l'Istituto Mazziniano. n) L'esposizione del museo era articolata attraverso dodici sale disposte secondo un iter cronologi co-tema ti co. Dopo i danni subiti durante la seconda guerra mondiale, l'Istituto fu parzialmente restaurato e la parte dedicata al museo fu notevolmente ridimensionata. Tuttavia esso ospitò due interessanti mostre, nel 1947 . e nel 1960.13) La grande occasione per dare un nuovo assetto all'Istituto era attesa per il 1972, centenario della morte di Mazzini, ma allora ci si era limitati a vitalizzare soltanto il significativo filone storico riguardante alcuni momenti dell'opera dell'Apostolo.14)
Recentemente presso il Mazziniano sono state allestite alcune interessanti mostre storiche155 ed è iniziata anche un'attività editoriale piuttosto promettente. I6) Sono maturate anche esperienze sul piano didattico che hanno conseguito soddisfacenti risultati.17)
tó> Cr. PIETRO NOTULA, ARTURO CODICNOLA, Catalogo della Mostra Ligure del Risorgimento (Genova, sett-ott. 1925), Genova, 1927.
]l) Sull'Istituto Mazziniano cfr. Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore dì Alberto M. Ghisalberti, Firenze, 1971-1977, voi. I, p. 572 e FRANCO BOGGERO, Museo del Risorgimento e Istituto Mazziniano, in ce Guide di Genova , n. 99, Genova, 1980, pp. 16.
125 Cr. Catalogo della Mostra storica 1847-1849 allestita a Genova nelle sale dell'Isti' tufo Mazziniano, Genova, 1950, pp. 248.
u) BIANCA MONTALE, Genova mazziniana e garibaldina 1849-1860. Mostra commemorativa. Genova, Casa Mazzini, maggio-ottobre 1960, Genova, 1960. Tale Mostra, fino al 1971, è stata l'unica esposizione museale del Mazziniano.
w) Cfr. EMILIO COSTA, ANGELO GHIGLIONE, Istituto Mazziniano. Sale dedicate a Giuseppe Mazzini. Catalogo dei documenti esposti, Savona, 1972.
15) Il 26 maggio 1978 era stata inaugurata la mostra storica I periodici del Risorgimento nelle raccolte dell'Istituto Mazziniano . È stata la prima mostra, dopo il 1972, che ha messo a fuoco una tematica di grande rilievo e che ha fatto conoscere l'emeroteca dell'Istituto, ricca di oltre 1200 testate, tra le quali alcune rarissime, se non uniche (cfr. / periodici del Risorgimento nelle raccolte dell'Istituto Mazziniano. Mostra storica (26 maggio-29 luglio 1971), a cura di Leo Morabito, Genova, Direzione Belle Arti e Istituto Mazziniano, 1978. Dal 12 maggio al 30 luglio 1979 era stata ospitata la mostra o Quando il popolo cominciò a leggere (cfr. LEO MORABITO, in La Regione, mensile del Consiglio Regionale della Liguria, a. VII, n. 6, giugno 1979). Nello stesso anno, il 30 ottobre, un numeroso pubblico ritornava al Mazziniano per la mostra <c La monarchia teatrale di Adelaide Ristori 1855-1885 , che restò aperta fino all'8 gennaio 1980 (cfr. COMUNE DI GENOVA, CIVICO MUSEO BIBLIOTECA DELL'ATTORE DI GENOVA, La monarchia teatrale di Adelaide Ristori. Mostra di manoscritti, documenti, costumi del Fondo Adelaide Ristori, Genova, 1979; LEO MORABITO, Adelaide Ristori all'Istituto Mazziniano di Genova, in Rassegna storica del Risorgimento, 1980, pp. 64-75). Infine, ha suscitato notevole interesse la mostra a I primi vent'anni del nostro secolo nelle tavole di Achille Beltrame per la Domenica del Corriere , dal 10 dicembre 1980 al 31 gennaio 1981.
tó) Con 7 periodici del Risorgimento cit. è apparso il n. 1 della Collana <c Quaderni dell'Istituto Mazziniano ; è imminente la pubblicazione di altri due volumi.
17) JÈ interessante, in proposito, la relazione di LEO MORABITO, Esperienze di didattica nel Museo del Risorgimento di Genova, in Problemi di conservazione dei Musei risor-gimentalif militari e storici. Atti della Tavola rotonda con dibattito pubblico (6 dicembre) 1980, a cura di ALDO ADVEBSI, Macerata, 1980, pp. 39-47, ediz. xerografica dei dattiloscritti.