Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno
<
1982
>
pagina
<
96
>
96
Libri e periodici
DOGALI V. n. 61.
DONNA (RUOLO E CONDIZIONE DELLA)
82. DANIELA MALDINI, Donne sole, figlie raminghe , convertite e a forzate . Aspetti
assistenziali nella Torino di fine Settecento, in Ris., a. XXXLH (1981), n. 2, pp. 115-138.
83. CARLO MONTALBETTI, Alle origini del movimento per Vemancipazione femminile in
Italia: Jenny d'Hericourt e la Ragione, in .Ris., a. XXXIII (1981), n. 3, pp. 246-266.
84. - CLAUDIA PANCINO, LO comare levatrice. Crisi di un mestiere nel XVIII secolo, in
Soc. e stor., a. IV (1981), n. 13, pp. 593-638.
85. - CATERINA TROTTA LEONETTI, Eroine del Risorgimento, in Mem. mil., 1979, pp. 191-
226. V. n. 40, 140, 153, 171, 268, 269, 331, 334.
DOTTO DE' DAULI (CARLO)
86. - MASSIMO SCIOSCIOLI, Il fondo Dotto de' Dauli, in Arch. Trimestr., a. VH (1981),
n. 3, pp. 469-482.
DUBROVNIK V. n. 299.
DUE SICILIE (REGNO DELLE) V. n. 41, 42, 43,177, 256, 258, 272, 317, 318.
EBREI V. n. 262.
ECONOMIA
87. RENATO GIUSTI, Economia e società in Italia neWetà delle riforme, in Arch. stor.
ital., a. 139 (1981), n. 2, pp. 289-322. V. n. 112, 113, 132, 267, 273, 288, 292, 298, 302.
EDITORIA
88. - LAURA BARILE, Editoria fine secolo, in Nuova Antol., a. 116 (1981), n. 2140, pp. 176-
207.
89. FABIA BORRONI SALVADORI. Riunirsi in crocchio anche per leggere: le origini del
gabinetto di lettura a Firenze, in R. Toscana, a. XXVII (1981), n. 1, pp. 11-33.
90. - ENZO BOTTASSO, Operatori e pubblico nell'industria culturale delV800, in St. Pie
monte, voi. X (1981), n. 1, pp. 64-71.
91. ENZO BOTTASSO, L'editoria torinese dopo l'Unità d'Italia, in Acc. Bibl. Italia,
a. XLIX (1981), n. 2, pp. 116-125.
92. EUGENIO DI RIENZO, Intellettuali e impresa editoriale nel primo Ottocento, in St.
stor., a. XXII (1981), n. 2, pp. 277-288.
93. RENATO PASTA, Illuminismo e organizzazione della cultura, in St. stor., a. XXII
(1981), n. 2, pp. 251-276.
EMANUEL (GIOVANNI)
94. LUCIANO RAPETTI, Giovanni Emanuel, in Arch. Trimestr., a. VII (1981), n. 3,
pp. 455-467.
EMIGRAZIONE
95. GIORGIO BERTONE, La partenza, il viaggio, la patria. Appunti su letteratura ed emi
grazione tra Otto e Novecento, in Mov. op. social., a. IV (1981), n. 1-2, pp. 91-107.
96. EFISIA BUSONERA, L'emigrazione sarda con particolare riferimento al trasferimento
di capitale umano, in A. Cagliari, voi. IV (1979), pp. 103149.
97. GABRIELLA CHIARAMONTI, IS emigrazione italiana in America latina nell'Ottocento:
il caso peruviano, in Mov. op. social., a. IV (1981), n. 1-2, pp. 179-193.
98. NANDO FASCE, Dentro e fuori la comunità etnica: testimonianze orali di immigrati
italiani in USA nel primo Novecento, in Mov. op. social., a. IV (1981), n. 1-2, pp. 33-48.
99. EMILIO FRANZINA, Frammenti di cultura contadina nelle lettere degli emigranti, in
Mov. op. social., a. IV (1981), n. 1-2, pp. 49-75.