Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno
<
1982
>
pagina
<
97
>
Libri e periodici
97
100. - GIUSEPPE IMBUCCI, Servitù ed ambizioni della storia. Per uno studio dell'emigra
zione, in Sociol., a. XV (1981), n.l, pp. 69-83.
101. - CECILIA LUPI, Qualche consiglio per chi parte: le guide degli emigranti (1855-1927),
in Mov. op. social., a. IV (1981), n. 1-2, pp. 77-89.
102. - JERRE MANGIONE, Alcune note sull'emigrazione italiana negli Stati Uniti, in Hist.,
a. XXXIV (1981), n. 2, pp. 87-95.
103. AUGUSTA MOLINARI, X giornali delle comunità anarchiche italo-americane, in Mov.
op. social., a. IV (1981), n. 1-2, pp. 117-130.
104. EDWARD NEILL, Note sull'emigrazione nella canzone popolare, in Mov. op. social.,
a. IV (1981), n. 1-2, pp. 109-115.
105. PEPPINO ORTOLEVA, Una voce dal coro: Angelo Rocco e lo sciopero di Lawrence
del 1912, in Mov. op. social, a. IV (1981), n. 1-2, pp. 5-32.
106. - MARIA ROSARIA OSTUNI, Fonti e spunti di ricerca per la storia dell'emigrazione
italiana, in Mov. op. social., a. IV (1981), n. 1-2, pp. 131-143.
107. - MADDALENA TLRABASSI, Un decennio di storiografia statunitense sull'immigra
zione italiana, in Mov. op. social., a. IV (1981), n. 1-2, pp. 145-160.
108. ASSUNTA TROVA, Bonomelli, Scalahrini e il dibattilo sulla emigrazione, in Mov.
op. social., a. IV (1981), n. 1-2, pp. 161-177. V. n. 341.
ENDRICI (CELESTINO)
109. SERGIO BENVENUTI, L'opposizione del vescovo Celestino Endrici al Tiroler Vol1>
sbund, in B. Trento, a. XXX (1981), n. 2, pp. 12-23; n. 3, pp. 19-26.
FALUDI (FERENC)
110. ROBERTO RUSPANTI, La svolta romana di un illustre gesuita ungherese, lo scrit
tore e poeta Ferenc Foladi (1704-1779), in Arch. Roma, voi. CU (1979), pp. 347-359.
FERMO
111. JOYCE LUSSU, Aspetti del brigantaggio contadino nel fermano dal 1797 al 1799,
in A. Cervi, voi. II (1980), pp. 317-334.
FERRARA (FRANCESCO)
112. - LEO NEPFI MODONA, Francesco Ferrara nell'antro del Risorgimento e le sue
lettere a G. P. Vieusseux, in A. Cagliari, voi. V (1980), pp. 269-303.
113. OSCAR NUCCIO, L'analisi ferrariana del salario e il rifiuto della teoria classica del
residuo , in R. poi. econ., a. LXXI (1981), n. 2, pp. 171-215.
FERRARI (ETTORE)
114. - GIANCARLO TARTAGLIA, Il fondo Ferrari, in Arch. Trimestr., a. VII (1981), n. 3,
pp. 483-488.
FERRARI (GIUSEPPE) V. n. 18.
FERROVIE
115. BRUNO CAIZZI, San Gottardo o Spinga. Una relazione sulla questione ferroviaria
del 1865, in B. Svizzera ital, a. XCm (1981), n. 2, pp. 51-59.
116. BRUNO CAIZZI, L'inquieto biennio 1865-66, in B. Svizzera ital., a. XCIII (1981),
n. 3, pp. 109-126.
117. GIULIANO CATONI, Un treno per Siena. La Strada Ferrata Centrale Toscana dal
1844 al 1865, in B. Siena, a. LXXXVII (1980), pp. 7-106. V. n. 52.
FINAZZI (GIOVANNI MARIA)
118. ETTORE SORNAGA, JX canonico Giovanni Maria Finanzi patriota e filantropo ro-
sminiano bergamasco, in Al. Bergamo, voi. XLI (1978-1979 e 1979-1980), pp. 267-289.
FIRENZE
119. - JEAN-PIERRE VIALLET, Une création originale: VInstitut Francois de Florence
(1907-1915), in Risorg., a. II (1981), n. 1, pp. 33-62. V. n. 89, 125, 166, 250, 283.
7