Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno
<
1982
>
pagina
<
99
>
Libri e periodici
99
GIOVINE ITALIA (LA)
131. - GIUSEPPE TRAMABOLLO-GIOVANNI SPADOLINI, La Giovine Italia un secolo e mezzo
dopo* in Nuova Antol., a. 116 (1981), n. 2140, pp. 142-156.
GLADSTONE (WILLIAM EWART) V. n. 239. GRECIA V. n. 187, 280.
GROSSETO
132. DANILO BARSANTI, Economia e società della pianura grossetana nelPetà napo
leonica, in B. Siena, a. LXXXVII (1980), pp. 167-193.
133. - MAURIZIO RUFFINI, Il movimento operaio a Grosseto nell'età giolittiana, in Mov.
op. social., a. IV (1981), n. 3, pp. 247-268.
GUERRA MONDIALE 1914-1918.
134. PETER BROUCEK, AUS den Erinnerungen eines Kundschafìsoffiziers in Tirol 1914-
1918, in Mitteil. Oesterr., 1980, pp. 263-276.
135. BRUNO CORSANI, Controlli di polizia sui pastori stranieri durante la I guerra mon
diale, in B. Valdesi, 1981, n. 149, pp. 79-85.
136. - RODOLFO FANTINI, Brani di vita della Prima Guerra Mondiale. Coi fanti sul Tren
tino. Ultime durissime battute, in B. Bologna, a. XX-XXI-XXH (1975-1976-
1977), pp. 106-130. 137- ANDREA FAVA, Assistenza e propaganda nel regime di guerra (19151918), in Stor.
e poi., a. XX (1981), n. 3, pp. 513-548; n. 4, pp. 700-718. 138. MASSIMO MAZZETTI, Note all'interpretazione interventista della grande guerra, in
Mem. mil., 1979, pp. 95-125. 139* GIOVANNA PROCACCI, Repressione e dissenso nella prima guerra mondiale, in St.
stor., a. XXII (1981), n. 1, pp. 119-150.
140. ANTONINO RADICE, Storie inedite: intrepide donne trentine nella prima guerra
mondiale, in B. Trento, a. XXX (1981), n. 1, pp. 13-18 [continuazione]. V. n. 21, 48, 78, 79, 149, 223, 284, 285, 291.
HERICOURT (JENNY D') V. n. 83.
INDUSTRIA
141. SILVANA CASMERRI, Imprenditoria industriale e tecnologia a Milano alla fine del
secolo scorso, in Sociol., a. XV (1981), n. 1, pp. 8596.
142. MICHELE LUNGONELLI, Le rilevazioni statistiche sulFindustria italiana (1876-1903) :
note introduttive, in R. econom., a. XLV (1981), n. 4, pp. 905-922.
143. - RAIMONDO LURAGHI, L'ideologia della guerra industriale 1861-1945, in Mem.
mil., 1980, pp. 169-190. V. n. 35, 218, 224, 237.
INGHILTERRA V. n. 239, 295, 311.
IRAN V. n. 249.
IRREDENTISMO
144. MARIA GARRARI, Nuove tracce archivistiche per la storia dell'irredentismo, in St.
Trento, a. LIX (1980), n' 4, pp. 463-470.
145. SALVATORE LOI, L'irredentismo all'inizio del secolo in atti di archivi ufficiali e pri
vati, in Mem. mil., 1979, pp. 317-349.
146. GIUSEPPE ZILIOTTO, Cosa era e come era l'irredentismo in Dalmazia, in JR. Dal
mazia, a. LII (1981), n. 4, pp. 223-235.
ISTITUZIONI
X47 REINHARD BODEMEYER, Dualismus als regionalpolitisches Problem: der italie-nische Fall, in Risorg., a. II (1981), n. 1, pp. 81-92.
148. - LUCIO CECCHINI, Democrazia repubblicana e movimento socialista. Dalla pregiudiziale astensionista alla lotta elettorale (1876-1882), in Ponte, a. XXXVII (1981), n. 2, pp, 154-171.
149 CARLO GHISALBERTI II sistema politico italiano e la prima guerra mondiale, in Qio, a. XVII (1981), n. 3, pp. 330-345.