Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno <1982>   pagina <100>
immagine non disponibile

100
Libri e periodici
150. - JACQUES GODECHOT, Risorgimento et régionalisme en Italie, in Risorg., a. II (1981),
n. L pp. 63-79.
151. - GIAN SAVINO PENE VIDABI, L'istituzione del Consiglio di Stato (18 agosto 1831),
in Si. Piemonte, voi. X (1981), n. 2, pp. 337-345.
152. - STEFANIA RUDATIS, L'organizzazione dei ministeri dopo lo Statuto alberlino: dal
Primo Ufficiale al Segretario Generale (1848-1854), in B. Subalpino, a. LXXVM (1980), n. 2, pp. 473-523. V. n. 77, 164, 240, 263, 287.
ITALIA NAPOLEONICA V. n. 4, 6, 59, 111, 132, 159, 173, 208, 211, 218, 219, 274, 281, 328, 336.
KULISCIOFF (ANNA)
153. - MARIA CASALINI, Femminismo e socialismo in Anna Kuliscioff (1890-1907), in
Italia contemp., a. XXXIII (1981), n. 143, pp. 11-43.
LABRIOLA (ANTONIO)
154. STEFANO MICCGLIS. Due lettere inedite di Antonio Labriola ad Arcangelo Ghisleri,
in JB. Mazzini, a. XXVI (1980), n. 2, pp. 203-206 [1888 e 1897].
155. STEFANO MICGOLIS, Aspetti della vita culturale a Roma tra Otto e Novecento. Let­
tere inedite di Antonio Labriola a Giuseppe De Rossi, in St. Roma, a. XXIX (1981), n. 1, pp. 47-55.
156. - STEFANO MICCOLIS, Antonio Labriola e Igino Petrone, in Crit. stor., a. XVIII
(1981), n. 2, pp. 308-321.
157. STEFANO MICCOLIS, Giuseppe Mazzini nella vicenda intellettuale di Antonio La­
briola, in Arch. Trimestr., a. VII (1981), n. 3, pp. 431-437.
LAWRENCE V. n. 105.
LAZZARETTI (DAVIDE)
158. ANTONELLO MATTONE, Messianesimo e sovversivismo. Le note gramsciane su Da­
vide Lazzaretti, in St. stor., a. XXII (1981), n. 2, pp. 371-385.
LECCO V. n. 48.
LEMMI (ADRIANO) V. n. 174.
LETTERATURA V. n. 61, 79, 95, 110, 120, 174, 239.
LIGURIA V. n. 8, 128, 296.
LIVORNO
159. MATILDE CARLI TIRELLI, La beneficenza pubblica nel Dipartimento del Mediterra­
neo con particolare riferimento alFattività del Bureau de Bienfaisance di Li­vorno (aa. 1809-1814), in B. Pisa, a. XLLX (1980), pp. 275-305.
160. ANNA VITTORIA MIGLIORINI, Il porto di Livorno e la guerra dei sette anni. Appunti
per una bibliografia, in JB. Pisa, a. L (1981), pp. 235-242.
161. UGO SPADONI, L'incontro di Richard Cobden con i riformatori e i democratici to­
scani e con i commercianti livornesi, in B. Pisa, a. XLIX (1980), pp. 307-329.
LODI
162. - MARIO GAROFANO, Storia sanitaria degli operai di Lodi, in Arch. Lodi, a. XXVII
(1979), pp. 49-55.
163. - ANITA MALAMANI, Malattie e società: una comunità lodigiana nel sec. XVIII,
in Arch. Lodi, a. XXVII (1979). pp. 17-48.
LOMBARDIA
164. MARCO MERIGGI, Liberalismo o libertà dei ceti? Costituzionalismo lombardo agli
albori della Restaurazione, in St. stor., a. XXII (1981), n. 2, pp. 315343. V. n. 4, 20, 29, 32, 37, 48, 64, 80, 118, 141, 162, 163, 171, 183. 222, 252, 253, 287.