Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno <1982>   pagina <101>
immagine non disponibile

Libri e -periodici 101
LONDRA V. n. 239.
LONGO (MICHELE)
165. - CARLO GENTILE, Michele Longo (1857-1926). Profilo di un democratico meridiona­
lista, in Ardi. Trimestr., a. VII (1981), n. 3, pp. 439-454.
LORIA (ACHILLE) V. n. 288.
LUCCA
166. - ANNA VITTORIA MIGLIORINI, La controversia delle acque tra Lucca e Firenze
(1755-1756), in B. Pisa, a. XLIX (1980), pp. 233-247.
LUGANO V. n. 183.
LUISA MARIA DI PARMA V. n. 242, 243.
MADDEN (FREDERIC) V. n. 239.
MAFFEI (SCIPIONE)
167. FRANCOISE "WAQUET, Il pubblico del libro erudito: i sottoscrittori del Museum
veronense di Scipione Maffei (1749), in R. stor. ital., a. XCIII (1981), n. 1, pp. 3648 [traduzione di Manuela Ali) ertone].
MAJONI-RUSCA (FRATELLI)
168. - MARIO NAGARI, I fratelli Antonio ed Ercole MajoniRusco compromessi nella ri­
voluzione piemontese del 1821, in B. Svizzera ital., a. XCIII (1981), n. 1, pp. 5-41; n. 2, pp. 60-92; n. 3, pp. 127-138.
MALENCHINI (VINCENZO)
169. GIUSEPPE TRAMAROLLO, Gentiluomo toscano in camicia rossa, in Nuova Antol.,
a. 116 (1981), n. 2139, pp. 124-132.
MALVICA (FERDINANDO)
170. GIOVANNA FIUME, Ferdinando Malvica e il dibattito economico e culturale sulle
Effemeridi , in JV. quad. roer., a. XVIII (1980), n. 72, pp. 438-465.
MANTOVA
171. VANIO CAMPAGNARI. Donne e ragazzi delV800 mantovano, in At. Mantova, voi. XVI (1979), pp. 5-12.
MARCHE
PAOLO GIANNOTTI, .Baruffiti e facce sporche nel nord delle Marche nel 1860,
in A. Cervi, voi. II (1980), pp. 281-291. CARLO VERDUCCI, Insorgenza antifrancese nelle Marche meridionali, in A. Cervi,
voi. II (1980), pp. 293-300. V. n. 17, 111, 251, 323, 339, 340.
MARIA LUIGIA DI PARMA V. n. 241.
MARIO (ALBERTO)
174. - SOFIA GALLO, La Lega della Democrazia (1879-1883) e le lettere inedite di Alberto
Mario ad Adriano Lemmi e a Giosuè Carducci, in B. Mazzini, a. XXVI (1980), n. 2, pp. 207-238.
MASSONERIA
175. -> FERDINANDO CORDOVA, Massoneria e politica; la scissione del 1908. Documenti,
in Ardi. Trimestr., a. VII (1981), n. 3, pp. 547-600. V. n. 114, 287, 305.