Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno <1982>   pagina <102>
immagine non disponibile

102
Libri e periodici
MAYER (ENRICO)
176. - LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Cultura nazionale e cultura europea: Enrico Mayer
negli anni deWAntologia, in R. Toscana, a. XXVT (1980), n. 2, pp. 149-166.
MAZZARINO
177. ALFIO CHIMI, Il Collegio degli studi di Mazzarino nella prima metà del sec, XIX,
in Probi Pedagogia, a. XXVII (1981), n. 1-2, pp. 55-70.
MAZZEI (FILIPPO)
178. GIOVANNI SPADOLINI, Un fiorentino cittadino americano : Filippo Mazzei, in
R. Toscana, a. XXVII (1981), n. 1, pp. 3-10.
179. EDOARDO TORTABOLO, Filippo Mazzei agente virginiano in Europa. I rapporti
con il conte di Vergennes, in R. stor. ital., a. XCII (1980), n. 3-4, pp. 707-735.
180. EDOARDO TORTAROLO, Filippo Mazzei e la rivoluzione americana. Alcuni docu­
menti inediti, in R. stor. ital., a. XCIII (1981), n. 1, pp. 186-200.
MAZZINI (GIUSEPPE)
181. -* GIUSEPPE ARMANI, Mazzini e i fratelli Ruffini, in Arch. Trimesir., a. VII (1981),
n. 3, pp. 509-522.
182. - MICHELE BARBIERI, Sul giacobinismo di Giuseppe Mazzini (1831), in Ris., a.
XXXIH (1981), n. 3, pp. 197-245.
183. - GIUSEPPE MARTINOLA, Sulla rivolta milanese del 6 febbraio 1853 (rincontro di Maz­
zini a Lugano con Pier Fortunato Calvi e V'impiccagione di Siro Taddei), in B. Svizzera ital, a. XCII (1980), n. 4, pp. 151-173.
184. GIUSEPPE MONSAGRATI, Lettere inedite di Giuseppe Mazzini (1834-1869) nella
Biblioteca Vaticana, in B. Mazzini, a. XXVII (1981), n. 1, pp. 5-50.
185. - VLADIMIR NEVLER, Giuseppe Mazzini e la creazione delle prime organizzazioni
degli operai italiani, in Arch. Trimestr., a. VH (1981), n. 3, pp. 523-545.
186. SILVIO POZZANI, L'ultima organizzazione di Mazzini: VAlleanza Repubblicana Uni­
versale, in Arch. Trimestr., a. VII (1981), n. 2, pp. 291-298.
187. GIUSEPPE TRAMAROLLO, Mazzini e Garibaldi nel filellenismo europeo, in Arch,
Trimestr., a. VII (1981), n. 3, pp. 501-508. V, n, 157, 287.
MÉRIMÉE (PROSPER) V. n. 239.
MERLINO (FRANCESCO SAVERIO)
188. - NUNZIO DELL'ERBA, Per una rilettura di Pro e contro il socialismo , in Arch.
Trimestr., a. VH (1981), n. 2, pp. 275-279.
MESSINA
189. R. J. B. BOSWORTH, The Messina Earthquake of 28 Decomber 1908, in Europ.
Studies, voi. 11 (1981), n. 2, pp. 189-206.
MEZZOGIORNO V. n. 2, 11, 15, 28, 40,41,46,47,56, 59, 62, 77,208,211-218, 219, 220, 232, 256, 258, 272, 287, 314, 315, 316, 317, 318, 334.
MILANO V. n. 141, 183, 253, 287.
MILITARE (STORIA)
190. WALTER BARBERIS, Continuità aristocratica e tradizione militare nel Piemonte
sabaudo, in Soc. e stor., a. IV (1981), n. 13, pp. 529-592.
191. ALESSANDRO BIANCHINI, La retribuzione degli ufficiali dell'Esercito in un secolo di
storia, in Mem, mi/., 1980, pp. 353-429.
192. - LUCIO CEVA, L'alto comando militare, in Nuova AntoL, a. 116 (1981), n. 2137,
pp. 215-239.
193. MARIANO GABRIELE, Aspetti del problema adriatico, con particolare riguardo al
primo rinnovo della Triplice, in Mem, rn.il, 1980, pp. 4389.
194. MARIANO GABRIELE, Aspetti del problema adriatico, con particolare riguardo al
primo rinnovo della Triplice (1887), in Stor, e poi, a. XX (1981), n. 3, pp. 460-512.