Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno
<
1982
>
pagina
<
104
>
104
Libri e periodici
212. - GIROLAMO ADDEO, Le Notizie Officiali. Un ignoralo periodico francofilo nel
tramonto della Repubblica Napoletana del 1799, in Arch. Napoli, a. XViJL (1979), pp. 261-272.
213. - GIUSEPPE ARAGNO, 1911: un momento della crisi del riformismo giolittiano. Rea
zione di classe e colonialismo di retroguardia in due parallele campagne del Mattino di Napoli, in Hist., a. XXXIV (1981), n. 2, pp. 55-78.
214. - OLIMPIA. CASÀHINO-GIULIO MACHETTI, Scioperi e organizzazione operaia a Napoli:
1861-1873, in Soc. e stor., a. IV (1981), n. 12, pp. 367-410.
215. - MARIA GISELLA COLLETTA, Il Collegio dei Dottori dal 1722 al 1744 attraverso le
carte dell'Archivio di Stato di Napoli, in Arch. Napoli, a. XVIII (1979), pp. 217-241.
216. - UGO DOVERE, L'intransigenza cattolica meridionale: il periodico La Scienza e la
Fede (1841-1888), in Civ., a. XXXII (1981), n. 3-4, pp. 23-40.
217. TOMMASO PEDIO, Agitazioni e scioperi operai a Napoli nella primavera del 1848,
in Arch. stor. ital., a. 138 (1980), n. 4, pp. 577-596.
218. RENATA PELATI, Prime note sulla manifattura cotoniera a Napoli durante il decen
nio francese, in Arch. Napoli, a. XVIII (1979), pp. 315-324.
NAPOLI (REGNO DI)
219. RENATA DE LORENZO, Una fonte per la conoscenza del Mezzogiorno nel decennio
francese: gli Atti dei Consigli distrettuali del 1808, in Arch. Napoli, a. XVII (1979), pp. 273-308. V. n. 2,10,15, 47, 59, 77, 208, 211, 215, 218, 258, 314, 315, 316, 317, 334.
NARDO
220. MARTELLA RIZZO, Luigi Vetta e la diocesi di Nardo dal 1849 alla rivoluzione unitaria,
in Rio, Chiesa, a. XXXIV (1980), n. 2, pp. 462-497.
NATHAN (FAMIGLIA)
221. BRUNO DI PORTO, Due lettere inedite di Casa Nathan Rosselli, in B. Mazzini, a.
XXVII (1981), n. 1, pp. 51-61.
NAZARI (GIOVAN BATTISTA)
222. CLAUDIO MONDINI, La mozione Nazari. Il prestigioso ruolo della città di Bergamo
nella Rivoluzione legale del 1847-'48 nel Regno lombardo-veneto, in At. Bergamo, voi. XLI (1978-1979 e 1979-1980), pp. 429-442.
NOVARA
223. - GIOVANNI BARBERO, Novara nella prima guerra mondiale dalla neutralità aWin-
tervento (agosto 1914-maggio 1915), in B. Novara, a. LXXII (1981), n. 2, pp. 367-408.
224. GIAMPIETRO MORREALE, Gli albori dell'industrializzazione del novarese. Le Offi
cine Ceretti di Villadossola, in B. Novara, a. LXXII (1981), n. 2, pp. 446-451.
225. GIOVANNI SILENGO, Gli atti del Governo Giacobino di Novara, in B. Novara, a.
LXXII (1981), n. 2, pp. 317-340. V. n. 6.
NUOVA ANTOLOGIA
226. VELIA MARIA SALMI LANDI, La Nuova Antologia da Firenze a Roma, in R.
Toscana, a. XXVI (1980), n. 2, pp. 167-186.
OPERAIO (MOVIMENTO)
227. - GIULIO MONTELEONE, L'Italia alla conferenza internazionale di Berlino per la pro
tezione degli operai (15-29 marzo 1890), in Ris., a. XXXIII (1981), n. 2, pp. 139-174. V. n. 34, 40,105,133,162,185,214,217, 238,260, 287.
ORIENTE (QUESTIONE Df)
228. PIA G. BALDELLI, La politica estera della Sinistra: il banco di prova della Questione
d'Oriente, 1876-1878, in Stor. e poi., a. XX (1981), n. 1, pp. 90-135; n. 2, pp. 259-295.