Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno
<
1982
>
pagina
<
105
>
Libri e periodici
105
229. - ANTONELLO F. M. BIAGINI, La questione d'Oriente del 1875-1878 nei documenti deWUfficio Storico dello Stato Maggiore Esercito, in Mem. mil., 1978t pp. 353-386.
23. - DANIEL J. GRANGE, Religion et politique au Levant avant 1914. Le cas italien, in Rei. inter., 1981, n. 27, pp. 277-301.
ORSINI (CARLO FILIPPO RISBALDO)
231. - GIOVANNI PAGHERÒ, Carlo Filippo Risbaldo Orsini: una figura poco nota del Sette
cento piemontese, in St. Piemonte, voi. X (1981), n. 1, pp. 21-30.
OTRANTO
232. - FRANCESCO GAUDIOSO, La devozione in Terra d'Otranto tra XVI e XIX secolo:
evoluzioni e permanenze, in Soc. e stor., a. IV (1981), n. 11, pp. 29-66.
PACIAÙDI (PAOLO MARIA)
233. - CHIARA BURGIO, P. M. Paciaùdi, bibliotecario innovatore, in Acc. Bibl. Italia,
a. XLIX (1981), n. 1, pp. 43-65.
234. CHIARA BURGIO, Una biografia inedita di Paolo Maria Paciaùdi, in A. Parma,
a. LXV (1981), n. 1, pp. 36-50.
PADOVA
235. - NINO AGOSTINETTI, Padova 1881, in Padova, a. XXVII (1981), n. 1, pp. 5-12.
236. - RENZO DONADELLO, I professori del Santo Stefano - Tito Livio 1818-1866,
in Padova, a. XXVII (1981), n. 6, pp. 5-15; n. 8-9, pp. 20-26; n. 11-12, pp. 3-15.
237. GIUSEPPE TOPPANIN, I centocinquanta anni dello Stabilimento Pedrocchi, in Pa
dova, a. XXVII (1981), n. 8-9, pp. 11-12. V. n. 197.
PALERMO
238. AURORA CORSELLI, Lotte operaie e socialisti nel 1904 a Palermo, in N. quad. mer., a. XLX (1981), n. 74, pp. 197-226. V. n. 206.
PANIZZI (ANTONIO)
239. - Studi su Antonio Panizzi, a cura di MAURIZIO FESTANTI, in Contributi, a. III-IV
(1979-1980), n. 5-8 [CARLO DIONISOTTI, Panizzi professore, pp. 5-20; ENZO BOTTASSO, Antonio Panizzi e Ugo Foscolo, pp. 21-54; EDWARD MILLER, Antonio Panizzi e il British Museum, pp. 5576; MICHAEL BORRIE, Panizzi e Madden, pp. 77-99; AUDREY C BRODHURST, Panizzi nelle lettere di Prosper Mérimée, pp. 101-120; M. R. D. FOOT, Gladstone e Panizzi, pp. 121-131; BARBARA MCCRIMMON, Una raccolta panìzziana in America, pp. 133-142; DENIS V. REDDY, Documenti panizziani finora inedili dall'Italia, pp. 143152; WILLIAM SPAGGIARI, Per l'epistolario di Antonio Panizzi. Inventario e regesto delle lettere conservate in Italia, pp. 153-513; GIUSEPPE ANCESCHI, Nola bibliografica degli scritti di e su Antonio Panizzi, pp. 515-535].
PARETO (VILFREDO)
240. - CARLO MONGARDINI, Vilfredo Pareto e la democrazia, in Stor. e poi., a. XX (1981),
n. 2, pp. 296-322.
PARMA
241. - MARCELLA PINCHERLE, Tra Vienna e Parma: l'inizio del Ducato di Maria Luigia,
in A. Parma, a. LXIV (1980), n. 3, pp. 268-288; a. LXV (1981), n. 1, pp. 3-21.
242. - MARCELLO TURCHI, Gli anni d'esilio della Duchessa Luisa Maria di Borbone, in
A. Parma, a* LXIV (1980), n. 3, pp. 292-319 [continuazione e fine].
243. MARCELLO TURCHI, Vita privata e vita pubblica della duchessa Luisa Maria di
Borbone, in A. Parma, a. LXV (1981), n. 2, pp. 162-183. V. n. 252.