Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno
<
1982
>
pagina
<
108
>
108
Libri e periodici
RIMÌNI
277. - FLAVIO LOMBARDINI, Bellagamba: l'ultimo dei riminesi ghigliottinato su pubblica
piazza, in Pie, a. L (1981), n. 3, pp. 115-116 [1854. Federico Potasi, detto Bellagamba].
ROMA
278. - RAFFAELLO MORGHEN, Cultura laica e cultura cattolica in Roma ai primi del '900,
in Arch. Roma, voi. CU (1979), pp. 393-411.
279. - VINCENZO PAGLIA, I programmi governativi nel ginnasio-liceo dell'Apollinare
(1870-1904), in Riv. Chiesa, a. XXXV (1981), n. 1, pp. 40-73.
280. ANGELO TAMBORRA, H Collegio greco di S. Atanasio e la sua rinascita nel sec. XIX
(1798-1897), in Arch. Roma, voi. CU (1979), pp. 361-392. V. n. 27, 36, 110, 155, 209, 287.
ROMAGNA
281. GIOVANNI MANZONI, Liberto, egalité, fraternité nella Romagna napoleonica, in Piò,
a. L (1981), n. 1, pp. 40-41. K. n. 24, 277, 287.
ROMAGNOSI (GIAN DOMENICO)
282. BRUNO DI SABANTONIO, Illuminismo e storicismo in G. D. Romagnosi, in Ris.,
a. XXXni (1981), n. 1, pp. 1-22.
ROSADI (GIOVANNI)
283. COSIMO CECCUTI, Un parlamentare fiorentino in età giolittiana: Giovanni Rosadi,
in R. Toscana, a. XXVII (1981), n. fi pp. 73-96.
RUFFINI (FRATELLI) V. n. 181.
RUSSIA
284. ANTONELLO F. M. BIAGINI, La Missione Militare Italiana in Russia e il rimpatrio
dei prigionieri di guerra (1915-1918), in Mem. mil, 1979, pp. 295-315.
285. ANTONELLO BIAGINI, La missione militare italiana in Russia e la propaganda
durante la prima guerra mondiale, in Mem. mil., 1980, pp. 319-352.
286. M. I. KOVALSKAÌA, L'Italie révolutionnaire vue par un diplomate russe, in Vop.
Ist., 1981, n. 2, pp. 103-114. V. n. 313.
SAFFI (AURELIO)
287. ~- Atti del Convegno di studi su Aurelio Saffi nel XC anniversario della morte, in Ardi.
Trimestr., a. VI (1980), n. 4, pp. XI. 641-841 [contributi di: WLDMER LAN-ZONI, La formazione del pensiero di Aurelio Saffi, pp. 641-662; VIRGINIO PAOLO GASTALDI, Le regole della democrazia nel pensiero politico di Aurelio Saffi, pp. 663-675; MASSIMO SCIOSCIOLI, Appunti sul pensiero politico di Aurelio Saffi, pp. 677-691; MARIA PIA ROGGERO, Giorgina Janet Craufurd Saffi, pp. 693-706; GIUSEPPE TRAMAROLLO, Saffi biografo di Mazzini, pp. 707-713; GRAZIANTONIO PANUNZI, Aurelio Saffi triumviro, pp. 715-728; BRUNO DI PORTO, II ruolo e le posizioni di Aurelio Saffi nel movimento repubblicano dopo r Unità, pp. 729-740; MIRTIDE GAVELLI, Aurelio Saffi e il Partito repubblicano a Forlì, pp. 741749; LUCIANO MARZOCCHI, Aurelio Saffi e la Romagna democratica, pp. 751-763; TITO ORRÙ, Rapporti Saffi-Asproni (attraverso le pagine del Diario Asproni), pp. 765-777; GIANCARLO TARTAGLIA, Aurelio Saffi e il problema del Mezzogiorno, pp. 779-796; Lucio CECCHINI, Aurelio Saffi nella storia del movimento operaio, pp. 797-809; GIORDANO GAMBERINJ, Saffi e la Massoneria, pp. 811-823; PlERGiOVANNI PERMOLI, Saffi letto da La Malfa, pp. 825-830; MARZIANO BRIGNOLI, Inediti di Aurelio Saffi nell'Archivio del Museo del Risorgimento di Milano, pp. 831833].
SAFFI CRAUFURD (GIORGINA) V. n. 287.
SALMATORIS (CARLO) V. n. 54.