Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno
<
1982
>
pagina
<
109
>
Libri e periodici 109
SALVEMINI (GAETANO)
288. - ENRICO ARTIFONI, Un carteggio Salvemini-Loria a proposito di Magnati e popo
lani (1895), in B. Subalpino, a. LXXIX (1981), n. 1, pp. 234-255.
289. - SPENCER DI SCALA, H suicidio riformista: Turati, Bissolati e Salvemini, in Nuova
AntoL, a. 116 (1981), n. 2137, pp. 240-268 [Tradazione di Maria Grazia Pollini].
290. - ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Salvemini e l'Illuminismo, in Ponte, a. XXXVII
(1981), n. 5, pp. 432-445. V. n. 50.
SALVINI (LEONE)
291. DANTE ONGARI, La fine del giovane Leone Salvini amico dei poveri disertori, in
SU Trento, a. LX (1981), n. 1, pp. 101-104.
S. GIOVANNI VAL PELLICE
292. - GIANNI BELLION, Società ed economia in una comunità contadina del Settecento:
San Giovanni (Val Pellice), in B. Valdesi, 1981, n. 149, pp. 39-78.
SANITÀ E STORIA DELLA MEDICINA
293. - FRANCO DELLA PERUTA, Sanità pubblica e legislazione sanitaria dall'Unità a Cri'
spi, in St. stor., a. XXI (1980), n. 4, pp. 713-759. V. n. 43, 162, 163, 320, 327, 331, 332, 340.
SANTA SEDE V. n. 38.
SARDEGNA
294. BRUNO ANATRA-GIUSEPPE PUGGIONI, Dinamica demografica e mobilità matrimo
niale in Sardegna tra il Settecento e il primo quarto dell'Ottocento, in A. Cagliari, voi. V (1980), pp. 3-29.
295. MIRYAM CABEDDU, Due Osservazioni sulla Sardegna agli albori dell'Ottocento
(John Galt-Domenico Alberto Azuni), in A. Cagliari, voi. V (1980), pp. 71-103. V. n. 96.
SARDEGNA (REGNO DI) V. n. 32, 35, 54, 55, 76, 82, 168, 190, 231, 292, 294, 295, 296, 326, 327.
SAVONA
296. - GIOVANNI GOCCOLUTO, Un'inedita relazione dell'assedio dei Piemontesi alla Fortezza di Savona (dicembre 1746), in Al. Savona, voi. XV (1981), pp. 171-174.
SCALABRINI (GIOVAN BATTISTA) V. n. 108.
SCANDINAVIA V. n. 3.
SCIENZA E LA FEDE (LA) V. n. 216, 258.
SICILIA
GIUSEPPE GASARRUBEA, Viceré, baroni e popolo nella Sicilia del '700, in 2V. quad.
mer., a. XIX (1981), n. 74, pp. 175-196. Lucio D'ANGELO, La situazione economica e sociale della Sicilia dopo la repressione
dei Fasci in una lettera inedita di Giuseppe De Felice Giuffrida, in Stor. e poi.,
a. XIX (1980), n. 4, pp. 756-769. ILUA Minò, Beitrag iiber die Erfórschung der Berichungen zwischen Dubrovnik
and Sizilien von der zweiten Hàlfte dee 14. Jhs. bis zum Beginn des 19 Jhs.,
in A. Dubrovnik, voi. XVIII (1980), pp. 105-133. FRANCESCA RICCOBONO, Le Letture Domenicali e i ceti popolari in Sicilia
(1880-1906), in N. quad. mer., a. XVIII (1980), n. 72, pp. 466-498. MARINA TESORO, I repubblicani in Sicilia nell'epoca gioliti iana, in Arch. Tri'
mestr., a. VII (1981), n. 2, pp. 375-387. V. n. 42, 43, 122, 177, 189, 206, 238, 248.
SDBNA
302. LUCIA BONELLI CONENNA, Mezzadria senese: dimore rurali e vita economica nel XVIII secolo, in A. Cervi, VOL II (1980), pp. 121-150.