Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno <1982>   pagina <110>
immagine non disponibile

110
Libri e periodici
303. - PIETRO CIJSMENTE-VERA PIETRELLI, Subalternità contadina: alcuni materiali
orali sulla condizione mezzadrile e bracciantile nel senese, in A. Cervi, voLJII (1980), pp. 165-181.
304. MARIA LUISA MEONI, Atteggiamenti di resistenza o passività nei confronti delle
innovazioni tecniche nel senese, in A. Cervi, voi. II (1980), pp. 151-163. V. n. 117.
SOCIALISTA (MOVIMENTO) V. n. 25,125,148,153,188, 238, 270,289.
SPANÒ-BOLANI (DOMENICO)
305. - ARMANDO DITO, Domenico Spanò-Bolani, massone, in Hist., a. XXXIV (1981),
n. 1, pp. 47-49.
SPEDALIERI (NICOLA)
306. - GIUSEPPE RUGGIERI, Teologia e società. Momenti di un confronto sul finire del '700
in riferimento alVopera di Nicola Spedalieri, in Cristian, stor., voi. II (1981), n. 2, pp. 437-486.
SPOLETO V. n. 254.
STATI UNITI V. n. 51, 98, 102, 103, 105, 107, 178, 179, 180, 239.
STATO PONTIFICIO
307. - MARTA PEERONI FRANCINI, Lo Stato pontificio fra Cinquecento e Ottocento, in Stor.
e poi, a. XIX (1980), n. 4, pp. 746-755. V. n. 20, 24, 28, 32, 33, 36, 172, 253, 254-259, 277, 323.
STELLA (GIOVANNI GIACINTO)
308. FRANCESCO SURDICH, Alcune lettere inedite di padre Stella, in At. Savona, voi. XV
(1981), pp. 227-242.
STORIOGRAFIA
309. FURIO DIAZ, Storia particolare e storia generale nella esperienza storiografica ita­
liana, in B. Pisa, a. L (1981), pp. XIH-XXXIX.
310. BRIGITTE MAZOHL-WALLNIG, Die neuere Geschichte Italiens in der dsterreichi-
schen Hìstoriographie wahrend der letzten zehn Jahre, in Risorg., a. II (1981), W'i, pp. 101-110.
311. - GIANFRANCO TARABUZZI, Echi italiani settecenteschi della storiografia inglese, in
Arch. stor. ital, a. 138 (1980), n. 3, pp. 390-440.
312. ASSUNTA TROVA, Appunti sulla storiografia dell'imperialismo in Italia fino alla
guerra libica, in Ris., a. XXXIII (1981), n. 1, pp. 23-46. V. n. 108, 269.
STJVOROV (ALEKSANDR VASILEVIÒ)
313. A. G. KAVTARADZE, Les expéditions italienne et suisse de A. V. Suvorov en 1799,
in N. i N, Ist., 1981, n. 2, pp. 85-101; n. 3, pp. 123-139.
SVIZZERA V. n. 21, 183, 210, 313, 319, 320, 321. TADDEI (SIRO) V. n. 183.
TANUCCI (BERNARDO)
314. MARIA CLAUDIA FERRARI, Il problema della soppressione della Compagnia di Gesù
nel carteggio di Bernardo Tanucci, in Stor. e poi., a. XIX (1980), n. 4, pp. 643-694.
315. - MARIA GRAZIA MAIORINI, Bernardo Tanucci e la fondazione del Regno attra­
verso VEpistolario, in Star, e poi., a. XX (1981), n. 1, pp. 136-148.
316. - FRANCO STRAZZULLO, Una lettera inedita di Luigi Viviani a Bernardo Tanucci,
in Arch. Napoli, a. XVII (1979), pp. 415-421 [1760].