Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno <1982>   pagina <111>
immagine non disponibile

Libri e periodici
111
TARANTO
317* - GIUSEPPE CHIASSINO-UMBERTO SALINAS, I matrimoni a Taranto dalla seconda metà del Seicento al 1860, in jR. econom., a. XLV (1981), n. 2, pp. 481-502.
TERRA DI LAVORO
318. - LUCIA VALENZI, Lotte contadine in Terra di Lavoro e nei due Principali (1848-
1850), in Arch. Napoli, a. XVIII (1979), pp. 345-390.
TICINO (CANTON)
319. SANDRO BIANCONI, Gli italiani delle classi popolari ticinesi dell'Otto e del Nove­
cento, in Arch. Ticino, a. XXI (1980), n. 83, pp. 383-406.
320. RAFFAELLO CESCHI, Il mortifero vomito orientale . Epidemie, condizioni sani­
tarie, medici e volgo nel Ticino dellOttocento, in Arch. Ticino, a. XXI (1980), n. 83, pp. 407-454.
321. - GIUSEPPE MATTINOLA, Aggiunte ed inediti per la storia degli esuli, in JB. Svizzera
ital, a. XCII (1980), n. 3, pp. 118-137.
TIROLO
322. - SERGIO BENVENUTI, La Protestanten-Patent delF8 aprile 1861 e il movimento per
runità di fede nel Tiralo, in St. Trento, a. LIX (1980), n. 4, pp. 361-395. V. n. 134.
TOLENTINO (TRATTATO DI)
323. MARTA L. TURNER, The treaty of Tolentino andfrench art confiscations, in Risorg.,
a. H (1981), n. 1, pp. 5-12.
TOMOLO (GIUSEPPE)
324. - SILVIO TRAMONTIN, Giuseppe Tomolo e la morte di Pio IX, in Pio IX, a. X (1981),
n. 1, pp. 96-100.
325. CINZIO VIOLANTE, Il giovane Picotti e il professor Giuseppe Toniolot un breve in­
contro (1898-1899). in B. Pisa, a. XLIX (1980), pp. 431-435.
TORINO
326. - TIRSI MARIO CAFFARATTO, Il II Congresso degli Scienziati italiani (Torino 1840).
Tra cronaca e storia, in St. Piemonte, voL X (1981), n. 2, pp. 279-287.
327. - ROSANNA ROCCIA, Il Ricovero di mendicità di Torino nel 1840-1846, in St. Pie­
monte, voi. X (1981), n. 1, pp. 72-91. V. n. 82, 91.
TORTONA
328. GIAN MICHELE MERLANI, Il governo provvisorio repubblicano nella provincia di
Tortona, in J. Dertona, a. XXVII (1979), n. 59, pp. 22-48; a. XXVIII (1980), n. 60, pp. 51-74.
TOSCANA
329. - MARCELLA DEAMBROSIS, I giacobini toscani e la libertà italiana, in R. Toscana,
a. XXVI (1980), n. 2, pp. 137-149.
330. ZEFFIRO CIUFFOLETTI, L'introduzione delle macchine nell'agricoltura mezzadrile
toscana dall'Unità al fascismo, in A. Cervi, voi. II (1980), pp. 101-120. V. n. 45, 89, 117, 119, 125, 132, 133, 159, 160, 161, 166, 202, 250, 260, 261, 262, 263, 266, 267, 283, 302, 303, 304, 341.
TRENTINO
331. JOLANDA ANDERLE, Maternità illegittima ed esposizione infantile nel Trentino
delV800: il Triplice Istituto delle toste, in Si. Trento, a. LX (1981), n. 2, pp. 129-193.
332. REMO STENICO, Peste e colera nel Trentino, in St. Trento, a. LIX (1980), n. 4, pp.
347-360.
333. GIULIANO VOGLIOLO, Fermenti rivoluzionari prequarantotteschi secondo le fonti
archivistiche trentine, in St. Trento, a. LX (1981), n. 1, pp. 53-100. V. n. 109, 134, 136, 140, 322.