Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno <1982>   pagina <114>
immagine non disponibile

114
Libri e periodici
Lunario Romano* Voi. XI: Ottocento nel Lazio; Roma, Palombi, 1981, in 8, pp. V-819 con ili. e tav. L. 40.000.
!
LAJOS LUKÀCS, The Valican and Hungary 1846-1878. Reporls and Correspondenee on Hun-gary of the Apostolic Nuncios in Vienna; Budapest, Akadémiai Kiadó, 1981, in 8, pp. 795. 48.
FRANCESCA MARANGELI, Obbedire perché donne? Le monache di Conversano risposero no, con presentazione di Bianca Tragni; Bari, Ecumenica editrice, 1979, in 8, pp. XIII-221. L. 6.000.
NICOLA OSTUNI, Iniziativa privata e ferrovie nel Regno delle Due Sicilie (Facoltà di Eco­nomia marittima, 5); Napoli, Giannini, 1980, in 8, pp. IX-232. S.p.
LUIGI PIANCIANI, DelVandamento delle cose in Italia. Rivelazioni, Memorie e Riflessioni'. Milano, Editori del Politecnico, 1860, in 8, pp. XXV330. Ristampa anastatica con prefazione di Filippo Mazzonis.
CARLO M. TRA VAGONI, II dibattito sulV'agricoltura romana nel sec. XIX (1815-1870). Le Accademie e le Società Agrarie; Università degli Studi, Facoltà di Economia e Commercio, Istituto di storia economica, Roma, 1981, in. 8, pp. 268. S.p.
REGNO D'ITALIA
I LUIGI BRUTI LIBERATI, Il clero italiano nella grande guerra; Roma, Editori riuniti, 1982,
in 8, pp. 194. L. 10.000.
ANTONIO LAZZARINI, Campagne venete ed emigrazione di massa (1866-1900); Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, Vicenza, 1981, in 8, pp. 373 con ta­vole. L. 16.000.
VIRGILIO TITONE, La Sicilia e la questuine settentrionale; Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 1982, in 8, pp. 312. L. 20.000.