Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno <1982>   pagina <116>
immagine non disponibile

116
Vita dell'Istituto
Novara', prof. Giovanni Barbero, Via Sca-
viui, 3. Padova: prof. Letterio Briguglio, Via M.
Sammicheli, 3 bis.
Palermo: prof. Gaetano Falzone, Via Ra-pisardi, 16.
Parigi: prof. Georges Dethan, 142, Rue de Courcelles.
Parma: prof. Sergio Di Noto, Via Alberti, 6.
Pavia: prof. Marziano Brignoli, Via Fal-berti, 75.
Perugia: prof. Fiorella Bartoccini, Facoltà di Lettere, Università.
Pescara: prof. Eliseo Marrone, Via Masac­cio, 31.
Piacenza: avv. Corrado Sforza Fogììani, Via Garibaldi, 36.
Ravenna: prof. Piero Zama, Via Masoni. 6, Faenza.
Reggio Calabria: prof. Domenico De Gior­gio, Via D. Muratori, 25.
Reggio Emilia: prof. Alcide Spaggiari, Via E. All'Angelo, 1.
Roma: prof. Renato Grispo, Via N. Mar­telli, 40.
Salerno: prof. Donato Cosimato, Viale Fer­rovia, 16, Baronissi.
Taranto: prof. Nicola Gigante, Via Di Pal­ma, 50.
Teramo: vacante.
Temi: prof. Vincenzo Pirro, Via degli Ar­tieri, 13.
Torino: prof. Narciso Nada, Via dei Mille, 30.
Trapani: prof. Gianni Di Stefano, Resi­denza Hopps, Lungomare, Mazara del Vallo.
Trentoz prof. Umberto Corsini, Via Ren­zi, 5.
Treviso: prof. Giovanni Netto, Via L. Da Ponte, 9-A.
Trieste-Gorizia: prof. Francesco Salvatore Romano, Università.
Udine: prof. Arturo Toso, Via Cairoli, 16.
Varese: avv. Luigi Zanzi, Via S. Martino, 12.
Venezia: prof. Giovanni Pillinoli, Canna-regio, 3782.
Vercelli: prof. Giorgio Berzero, Via G. Cavalcanti, 23.
Verona: prof. Alberto De Mori, Via Arse­nale, 50.
Vicenza: rag. Antono Corazzin, Municipio.
Viterbo: prof. Bruno Barbini, Via Monte Sacro, 15.
STATUTO
Art. 1. - L'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, con sede in Roma nel Vit­toriano, ha per compito di promuovere e facilitare gli studi sulla storia d'Italia dal periodo preparatorio dell'Unità e dell'Indipendenza sino al termine della prima guerra mondiale, raccogliendo documenti, pubblicazioni e cimeli, curando edizioni di fonti e di memorie, organizzando congressi scientifici.
Art. 2. - L'attività dell'Istituto si esplica attraverso l'opera della sede centrale ed i Comitati provinciali:
a) con la pubblicazione della rivista Rassegna storica del Risorgimento e di una collezione scientifica;
o) con l'organizzazione e l'incremento del Museo centrale del Risorgimento, in Roma, al Vittoriano, e con la creazione, il coordinamento e la sorveglianza dei Musei locali del Risorgimento secondo il disposto del R. decreto legge 20 luglio 1934, n. 1226, convertito in legge con la legge 20 dicembre 1934, n. 2124;
e) con l'opera di persuasione verso i privati per una migliore conservazione del materiale documentario in loro possesso, per ottenerne il liberale uso agli studiosi e, ove sia possibile, la cessione a enti pubblio! hi modo da evitarne la dispersione e renderne più agevole la ricerca;
d) con lezioni, conferenze, concorsi, esposizioni, convegni di studiosi e con la parte­cipazione a manifestazioni culturali e celebrazioni indette da altri Enti.