Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno <1982>   pagina <120>
immagine non disponibile

120
Vita dell'Istituto
mento tracciando un profilo storico della Restaurazione ed annunciando, al pubblico di docenti e studenti che affollavano l'aula, il prossimo III Convegno Regionale sul medesimo tema.
Sedevano al tavolo della presidenza il dott. Giuseppe Pisi echio, assessore comunale alla cultura, che ha porto il saluto della città di Bari, ed il prof. Francesco Maria De Robertis, presidente della Società di Storia patria per la Puglia, anche per il magnifico Rettore dell'Università di Bari, prof. Luigi Ambrosi.
Erano presenti, il prof. Nicola Gigante, presidene del Comitato di Taranto; i consi­glieri del comitato barese, prof. Giovanni Paparella, vice presidente, prof. Vito Antonio Melchiorre, grand'uff. col. Gerardo Chiancone, prof. Nicolò Maria Pedone, prof. Luigi De Robertis, prof. Gaetano Bruzzese, prof. Giuseppe Dibenedetto, direttore dell'Archivio di Stato di Bari, prof. Giuseppe De Ruggieri, Consigliere NazJe della Soc. Dante Alighieri: i professori dell'Università di Bari, Vito Diocesano, Vincenzo Cioce, Maria Ottolino, Leo­nardo Martinelli, Maria Lopane, Vito Angiulli de Palma, la prof. Marisa Fantasia-Stano, la prof. Maria Fantasia-Montrone; gli alunni del Liceo Classico Orazio Fiacco, Liceo Scientifico E. Fermi, liceo Linguistico Preziosissimo Sangue, Istituto Tecnico Comm.le Romanazzi, accompagnati rispettivamente dai professori Pignatelli, Sangirardi, Maurogio-vanni e Campa. Per la stampa era presente la pubblicista prof. Bianca Tragni, con la sua scolaresca, nonché le due emittenti televisive Antenna Sud e Telenorba. Hanno inviato messaggi: il Presidente della Regione Puglia aw. Nicola Quarta, l'arcivescovo di Bari, S.E. Mons. Mariano Magrassi, il presidente del Consiglio Regionale prof. Nicola Tarricone, l'assessore regionale alla P.L aw. Vito Notarnicola, il sindaco di Bari avv. Franco De Lucia.
Nei giorni 10, 11, 12 dicembre 1981 si è tenuto il III Convegno Regionale su La Restaurazione in Puglia 1810-1830 .
La cerimonia inaugurale si è svolta la sera del 10 dicembre, alle ore 16,30 nel­l'Aula Magna dell'Università di Bari; ha aperto i lavori il prof. Matteo Fantasia, presi­dente del Comitato Barese che ha porto alle autorità presenti il saluto della Sede Centrale, del Comitato e dei Soci. Sono quindi intervenuti il prof. Francesco M. De Robertis, presi­dente della Società di Storia Patria per la Puglia che ha porto ai convegnisti il saluto del Magnifico Rettore prof. Luigi Ambrosi, assente da Bari, il dott. Giuseppe Pisicchio, Assessore alla Cultura del Comune di Bari, il presidente della Provincia, avv. Gianvito Mastroleo, il presidente della Prima Commissione Legislativa della Regione, dott. Vincenzo Binetti e l'Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione, avv. Vito Notarnicola che hanno porto il saluto delle singole Amministrazioni.
Quindi ha tenuto la prima relazione il prof. Giuseppe Giarrizzo dell'Università di Catania sul tema: / problemi storico politici della Restaurazione .
Erano presenti alla cerimonia: il Gen. di Div. Giovanni Moneta Caglio, vice coman­dante della IH Regione Aerea, il Gen. di Div. Camillo Randi, comandante della 22a Zona Militare, il prof. Vitandrea Sorino, vice presidente della Cassa di Risparmio di Puglia, il prof. Giuseppe Dibenedetto, direttore dell'Archivio di Stato, il dott. Vito Antonio Mel­chiorre, la prof. Domenica Massafra, Sovrintendente Archivistico, i consiglieri grand'uff. Gerardo Chiancone, il prof. Giuseppe Lo vero, il prof. Gaetano Bruzzese, il prof. Luigi De Robertis, il dott. Letterio Munafò e numerosi soci, nonché i rappresentanti del mondo culturale e dell'Università.
È intervenuto il Senatore prof. Pietro Mezzapesa, Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali, che ha porto il saluto del Governo.
Hanno dato la loro adesione al Convegno: l'avv. Nicola Quarta, Presidente della Regione, il dott. Francesco Lati Ila, Prefetto di Bari, il prof. Luigi Tarricone, presidente del Consiglio Regionale, il Senatore Vito Rosa, l'Arcivescovo di Bari Mons. Mariano Ma-grassi, il Senatore Dante Croce, presidente della Commissione Giustizia al Senato, l'avv. Francesco Troccoli, Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione, l'aw. Francesco De Lucia, Sindaco di Bari, il prof. Luigi Ambrosi, Magnifico Rettore dell'Università di Bari, il dott. Nicola Marinaro, Procuratore Generale della Repubblica, il dott. Vito Leonardo De Palma,