Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno <1982>   pagina <121>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
121
Presidente della Corte di Appello di Bari, il Gen. Gioacchino Papacchini, Comandante della 3a Regione Aerea, il Gen. Giovanni Minervino, Comandante 8a Brigata Carabinieri, la prof. Emilia Morelli Segretario Generale dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Sede Centrale , il prof. Francesco Tateo, Preside della Facoltà di Lettere, il prof. Giu­seppe Consiglio dell'Università di Napoli, il prof. Carlo Ghisalberti, il prof. Domenico De Marco, il prof. Vincenzo Ciccarone, Provveditore agli Studi.
Alle ore 19 i Convegnisti si sono recati al ricevimento offerto dal Presidente del-1 Amministrazione Provinciale di Bari nel salone della Biblioteca ce De Gemrais , ove l'Assessore Provinciale alla Pubblica Istruzione, dott. Filippo Ferrante, ha rivolto ai pre­senti un breve saluto.
Venerdì, 11 dicembre, i lavori sono ripresi alle ore 9,30 con la relazione del prof. Michele Dell'Aquila dell'Università di Bari sul tema: L'ideologia e la cultura . Presie­deva il prof. Mario Sansone dell'Università di Roma; sono seguite le comunicazioni del prof. Angelo Massafra dell'Università di Bari: ce La rete viaria provinciale in Puglia tra il 1815 e gli anni '30 , del prof. Biagio Salvemini : Ceti commerciali e crescita urbana in Terra di Bari tra il 1815 e il 1830 , del prof. Ernesto Bosna sul tema: ce Un riforma­tore scolastico pugliese: Marco Gatti, salentino, nella prima Restaurazione .
Nel pomeriggio è stata inaugurata presso l'Archivio di Stato di Bari la Mostra Documentaria su: Istituzioni e società nell'Età della Restaurazione: la salute pubblica in Puglia , con presentazione del prof. Giuseppe Dibenedetto, direttore dello stesso Ar­chivio. E seguita una relazione sulle fonti archivistiche dei Direttori degli Archivi di Stato di Bari, Foggia e Lecce che è stata letta dal prof. Nicola Di Cicco, direttore del­l'Archivio di Stato di Foggia. La Mostra, infatti, è stata allestita in collaborazione tra i suddetti Archivi. Alle ore 20, nell'Auditorium del Conservatorio Musicale N. Piccmni si è tenuto in onore dei convegnisti un concerto dell'Orchestra Sinfonica dell'Amministra­zione Provinciale di Bari.
Sabato 12 dicembre, alle ore 9,30, i lavori sono ripresi con la relazione del prof. Gianfranco Liberati dell'Università di Bari sul tema: L'organizzazione amministrativa. Presiedeva l'assemblea il prof. Michele DeU'Aquila. Sono seguite le comunicazioni della prof. Maria Sofia Corciulo dell'Università di Camerino sul tema: ce I deputati di Terra d'Otranto nel parlamento napoletano del 1820-21 , del prof. Guido Angiulli-De Palma sul tema: a L'organizzazione militare nel Regno delle Due Sicilie: il reggimento di fanterìa Puglia , del prof. Francesco D'Agostino: a / Consigli Provinciali , del prof. Angelo Antonio Spagnoletti sul tema: ce Comuni e enti periferici dello Stato nei primi anni della Restaurazione: il personale amministrativo . Sono state date per lette le comunicazioni del prof. Giovanni Paparella Il diritto privato nella Restaurazione: la proprietà , del prof. Antonio Di Monte Prospetti della liquidazione dei beni demaniali nel nord barese: Canosa e della dott. Carmela Romita L'impegno delle amministrazioni locali nelle opere pubbliche .
Alle ore 13 i convegnisti si sono recati presso il Municipio dove è stato offerto un ricevimento; ha porto il saluto della civica amministrazione il dott. Giuseppe Pisicchio, assessore alla cultura, accompagnato dal dott. Vito Antonio Melchiorre, capo divisione al decentramento, cui hanno risposto il prof. Fantasia ed il prof. Mario Sansone.
È seguita nel pomeriggio la relazione della prof. Franca Assante dell'Università di Napoli sul tema a La situazione economica e i problemi connessi . Si sono avvicendati alla presidenza il prof. Mario Sansone e il Decano del Senato Accademico prof. Francesco M. De Robertis. Sono seguite le comunicazioni del prof. Rocco Di Stefano: ce Impren­ditori stranieri in Puglia nell'Età della Restaurazione: Pietro Ravanas e l'industria olea­ria ; del prof. Leonardo Martinelli Assenza di strutture creditizie nella città di Bari , dei proff. Lorenzo Palumbo e Giovanni Rossiello su <t Salari dei contadini in Terra di Bari
(1815-1830) .
Hanno preso infine la parola il prof. Fantasia per leggere la sua comunicazione: Le relazioni alla società economica di Terra di Bari nel periodo 1823-1839 e per rin­graziare i relatori, i convegnisti e tutti coloro che hanno collaborato attivamente per la riuscita del Convegno.