Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno <1982>   pagina <123>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
123
* *
CAGLIARI. Il giorno 26 gennaio 1982, alle ore 17, si è tenuta, nei locali della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Cagliari, l'assemblea dei soci del Comitato di Cagliari per procedere alle votazioni per l'elezione di n. 6 membri del Consiglio Diret­tivo e di n. 2 Revisori dei Conti. Le votazioni danno il seguente risultato: per il Con­siglio Direttivo i sei maggiori votati sono: prof. Tito Orrù, prof. Luisa Plaisant, prof. Maria Corias, prof. Domenico Selis, prof. Francesco Manconi, prof. Giuseppe Serri che vengono quindi proclamati componenti del Consiglio direttivo; per i Revisori dei Conti: dott. Mi­chele Tiana e dott. Virgilio Porceddu.
Si passa, poi, alla relazione del prof. Lorenzo Del Piano su a Lo stato degli studi risorgimentali sardi . Segue un dibattito cui prendono parte i professori Arrù, Manconi, Neppi Modona. A conclusione l'assemblea fa voti perché il nuovo direttivo organizzi uno schedario-inventario di quanto prodotto in Sardegna sul Risorgimento. Il prof. Del Piano propone che venga preso in considerazione un progetto di raccolta e successiva stampa di tutta la documentazione riguardante il periodo rivoluzionario sardo della fine del '700, un periodo che è da considerare una fase preparatoria del Risorgimento in Sardegna.
H Commissario straordinario Orrù riferisce sugli ultimi contatti col Comitato regio­nale presso la Regione sarda per quanto riguarda le celebrazioni garibaldine.
* * *
CASERTA. Presso la sede del Liceo Scientifico E. Fermi di Aversa (biblioteca), gentilmente concessa dal Preside, si è tenuta l'Assemblea generale dei soci per discutere ed approvare la relazione del Presidente, il bilancio ed eleggere il nuovo Consiglio Direttivo ed i Sindaci Revisori, come per Statuto.
Diamo i punti essenziali della Relazione: a) rapporti con la scuola: nel triennio le classi quinte del Liceo Scientifico E. Fermi di Aversa, dell'Istituto Tecnico Industriale G. Ferraris e del Liceo Scientifico F. Quercia di Marcianise, e quarte dell'Istituto Magistrale di Maddaloni e Caserta (per un numero complessivo di oltre 200 giovani) sono state accompagnate in visite di istruzione all'Archivio di Stato di Caserta, al Museo del­l'Agricoltura di Carditello, alle vecchie e nuove Seterie di S. Leucio, al Museo Provinciale Campano di Capua, al Museo Garibaldino di S. Maria C.V. Si può fare di più ed in questo senso si sollecitano i soci che insegnano o presiedono Scuole Medie di 11 grado della Pro­vincia a prendere contatti più stretti con il CD. perché l'iniziativa continui. Non si è trattato di semplici visite formali in quanto durante il loro corso sono state fornite notizie sullo sviluppo socio-economico e politico della Provincia di Terra di Lavoro, sull'organiz­zazione del Ministero dei Beni Culturali-Archivi di Stato (attivi in questo settore, oltre il presidente, i soci prof. Nicola Terracciano e dott. Vittorio Di Donato, anche in qualità di Direttore dell'Archivio di Stato di Caserta), b) Ricerca e pubblicazioni: il Comitato ha edito CARMINE CIMMINO, Suolo, Risorse, Popolazione in Terra di Lavoro nell'età del Risorgimento, voi. I; ELDA CICALA, Massimo d'Azeglio. H volume del Cimmino, già citato da numerosi studiosi (dallo Scirocco, alla Marluscelli, al Massafra) ha ricevute ampie recensioni sulla Rassegna storica del Risorgimento, sulla Rassegna degli Archivi di Stato, sul The Journal of ItaHan History, sulla Gazzetta di Torino. I soci Isernia, Terracciano, Rossano hanno presentato studi da pubblicare su Silvio Spaventa, Enrico Malatesta, la Stampa periodica di Terra di Lavoro. Scritti commemorativi sono pervenuti anche da Garofano Venosta e Carmine Cimmino (Il patriota liberale Luigi Garofano Venosta; Dalla democrazia al socialismo: Domenico Santoro). Le socie Fontana, Natale (Clelia), Rosano hanno curato e pubblicato l'Inventario delle carte relative alla Statistica Murattiana con­servate presso il Museo Provinciale Campano di Capua; Isernia studi sul brigantaggio pos tuoi la rio e sull'Episcopato di Terra di Lavoro; Cimmino sulTa gricol tura nel periodo francese; Perrotta sulla situazione igienico-sanitaria del Circondario di Arienzo e cosi Terracciano per l'agro aversano e Gaeta, e) Convegni: il Comitato è stato rappresentato dal presidente ad un Convegno Nazionale di Studi su Gabriele Pepe, organizzato dalla