Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno
<
1982
>
pagina
<
124
>
124
Vita dell'Istituto
Regione Molise. La sua comunicazione su Alcuni recenti contributi sulla storia del Regno di Napoli nclTSOO è stata acquisita agli Atti.
Unitamente alTArcheoclub di Capua ed al Museo Provinciale Campano di Capua, sotto il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Capua, il Comitato ha organizzato un Convegno di Studi su Capua città forte nell'età moderna e del Risorgimento . Il Comitato, altresì, ha organizzato anche un altro Convegno di Studi su a Economia, popolazione, cultura nella Valle del Iiri nei secc. XVIII-XIX con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Arpino, i cui Atti saranno pubblicati quanto prima.
H Presidente ha inoltre tracciato alcune linee lungo cui muoversi nel corso del 1982, salvo restando il potere di modificarle da parte del nuovo Consiglio Direttivo: o) rafforzamento dei contatti con il mondo della scuola; 6) è in corso l'iniziativa per il H Convegno ad Arpino; e) contatti con la Regione per vedere se è possibile organizzare un Convegno Internazionale di Studi a Caserta-Capua-S. Maria C.V. sull'agricoltura dei Paesi dell'Europa Mediterranea, 1900*1913, usufruendo di una particolare legge; d) iniziative per Tanno garibaldino.
Dopo aver approvato Relazione e Bilancio si è proceduto alla elezione del nuovo Consiglio Direttivo e dei Sindaci. Sono risultati eletti: Consiglio direttivo: Carmine Cim-mino, Nicola Terracciano, Francesco Sac. Perrotta, Andrea Russo, Alfonso Troisi, Olindo Isernia. Sindaci: Vittorio Di Donato, Francesco Garofano Venosta.
Il Consiglio si è riunito seduta stante ed ha deliberato all'unanimità di cooptare i proff. Raffaele Perrotto e Annunziata Natale. Risulta eletto Presidente: Carmine Cim-mino; Vice-Presidente: Andrea Russo; Segretario-Tesoriere: Nicola Terracciano.
* * *
CATANIA. Organizzato dal nostro Comitato in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia e l'Associazione mazziniana, si è svolto il 16-17 novembre 1981 un convegno sul tema Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia 150 anni dopo .
* * *
MACERATA. Questo Comitato provinciale sta collaborando alle manifestazioni celebrative del centenario garibaldino che si svolgono in tutta la provincia. In particolare a Macerata vengono organizzate una mostra di cimeli, un convegno filatelico-numismatico, una pubblicazione ed una commemorazione pubblica, per ricordare in particolare che a Macerata Garibaldi fu eletto deputato alla Costituente romana, raccolse una forte sovvenzione e combattenti per la Legione romana (dedicandole poi la battaglia nella quale tale Legione si distinte, il 30 aprile 1849), è stato ricordato anche con un bel monumento (del Ferrari), e con la presidenza della Società Operaia, l'intitolazione della Scuola Agraria, di una piazza e di una via, oltre che con numerosi cimeli esposti nel locale Museo marchigiano del Risorgimento.
Di questo Museo poi il Comitato ha promosso pure l'ampliamento dell'orario in cui può essere visitato.
Il segretario dott. Aldo Adversi ha inoltre allestita una mostra di circa 400 fotografie sugli avvenimenti politici maceratesi dal 1860 al 1969, tutte di Carlo Baldelli, che nella guerra 1915-18 fu fotografo militare valoroso e di rara capacità, e del quale ha ricordato la bella figura di cittadino e di artista anche con articoli, nel 1 anniversario della scomparsa.
* * *
TERNI. L'11 dicembre 1981 nel Salone di rappresentanza della Camera di Commercio di Terni ha avuto luogo la premiazione dei vincitori del concorso sulla ce questione meridionale , bandito da questo Comitato tra gli alunni delle scuole medie superiori della provincia di Terni. In occasione di tale cerimonia il prof. Pietro Borzomati ha commemo