Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE CENTENARIO; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
anno
<
1982
>
pagina
<
127
>
NOTIZIARIO
CASALE MONFERRATO. - Il 22 novembre 1981, in occasione dell'inaugurazione della nuova sede del Palazzo civico di Casale Monferrato, il Presidente del Consiglio dei Ministro, sen. prof. Giovanni Spadolini, ha aperto le celebrazioni per il centenario della morte di Giovanni Lanza con un ampio e lucido discorso in cui ha messo in rilievo alcuni degli aspetti e momenti più significativi della vita politica dell'illustre statista. Egli ha inoltre acutamente messo a fuoco alcuni dei problemi nodali della Storia italiana nell'epoca detta della Destra Storica. Le celebrazioni culmineranno nei giorni 23*25 settembre 1982, con l'apertura di una mostra di cimeli (che sarà organizzata in collaborazione con il Musco Nazionale del Risorgimento di Torino) e con un convegno dal titolo ce Giovanni Lanza ed i problemi dell'agricoltura piemontese nel sec. XIX a cui hanno già dato la loro adesione molti insigni studiosi.
* * *
MANTOVA. Un primo contributo alle celebrazioni dell'anno garibaldino (il 2 giugno 1982 cadrà l'anniversario della morte dell'eroe) è stato offerto dal Rotary Club di Mantova in occasione della riunione conviviale del 16 novembre. Il prof. Giuseppe Cesare Abba, nipote del celebre autore delle ce Noterelle ha parlato sul tema: L'edizione nazionale dell'opera omnia di G. C. Abba .
Il gradito ospite, presentato dall'avv. Giovanni Acerbi, presidente del Club, ha esordito dicendo che l'opera del suo avo è oggi, ad eccezione del capolavoro, sconosciuta ai più, anche per le difficoltà del reperimento degli altri libri che da molto tempo non si ristampano e che raramente appaiono nei cataloghi degli antiquari. Per venire incontro ad un'esigenza fortemente avvertita nel mondo dei cultori di storia letteraria e di storia del Risorgimento italiano, è stato recentemente costituito con tutti i crismi dell'ufficialità e gli opportuni finanziamenti un comitato nazionale che curerà l'edizione critica di tutti gli scritti di Giuseppe Cesare Abba, editi ed inediti e della vasta raccolta delle lettere da lui dettate. Tale Comitato, di cui fanno parte eminenti storici e filologi (Giovanni Spadolini, Alberto M. Ghisalberti, Emilia Morelli, Armando Saitta, Mario Scotti, Luigi Cattane!) si è già posto al lavoro, tracciando nei dettagli le linee del piano editoriale e provvedendo a compiere ed a far compiere nelle biblioteche e negli archivi le necessarie ricerche. Ampia messe di documenti sarà fornita dalla famiglia Abba che risiede a Brescia, dove lo scrittore garibaldino morì nel 1910. Alle notizie di carattere filologico da lui riferite il relatore ha fatto seguire un breve ma appassionato racconto delle vicende umane dell'Abba, concludendo con la lettura di alcuni pensieri inediti che rivelano la fermezza, l'onestà e l'altezza morale dell'uomo, spesso provato da delusioni e dolori.
Alla bella conversazione dell'ospite lungamente applaudita è seguita una lunga serie di interventi dei rotariani, tra i quali il prof. Gian Carlo D'Adamo, commissario straordinario del Comitato mantovano dell'istituto per la Storia del Risorgimento, l'avv. Domenico Ruggerini, il prof. Vanio Campagnari, l'avv. Antonio Fario ed altri.
Alla serata rotariana, conclusa con l'offerta di un dono all'ospite da parte del presidente Acerbi, è intervenuto anche il coirmi. Giuseppe Nuvolari nipote di uno dei partecipanti all'impresa dei Mille.