Rassegna storica del Risorgimento
MASSONERIA
anno
<
1914
>
pagina
<
55
>
JPer la storia della Massoneria 55
latitanza assoluta della Massoneria come organizzazione nel periodo critico del Biaorgimento (1821-60); 2a) la sua vita ingloriosa di sterilì gare dal 1860 al 1880 circa!
Se la convinzione del Luzio non sarà confutata da ignorati documenti rivelatori, i soli ai quali può prestar fede Vimparziale giudizio della storia, oadranno sia le* affermazioni di quegli scrittori clericali, che per spirito di parte attribuirono alla misteriosa influenza della setta tutte le conquiste del risorgimento italiano, sia le vanterie, mai documentate, degli stessi massoni che tutte le società segrete cospiranti per la causa nazionale, non siano altro che emanazione e travestimenti della Massoneria uscita dal campo teorico in quello d'azione.1
studia, BUI libro del Bacei, l'opera di Adriano Lemmi e la critica di Edoardo Frosini nel suo libro èdito da TIoepIi Massoneria italiana e Tradizione iniziatica. Altri articoli Bono usciti mentre il nostro era in corso di stampa.
1 Ho sottocchio nna di tali vanterie caratteristiche che merita ricordate. Si legge in irà raro opuscolo massonico concessomi in esame della cortesia dèi marchese Faustino Carlo, appassionato ed intelligente collezionista. L'opuscolo intitolato Volle di Torino 5861 (1861) contiene il discorso pronunciato dal Or.'. 8. D. L. (David Levi) all'apertura della Costituente Mass.*. il giorno 23 (aio) dell' llm* mese Anno V. L. 5861. Eccone un brano :
-Nel 1815, malgrado le molte sconfitte, tutti i-P?. Piii sentivano ohe i tempi erano maturi, che era vicino il giorno dell'azione* La Mass.*. abbandonò allora il campo religioso e filosofico, per entrare nel campo politico e nell'azione. Essa ai ordinò in Vendite e fondò la Società dei Carbonari. 11 Carbonarismo diretto dal pensiero Mass.*. divenne in breve nna forza, una potenza, si potò chiamare legione : discese ordinato in campo nei 1821 in Piemonte, in Napoli, ohe vinti dalla stessa catena, si trovarono congiunti in una stessa sfera d'azione. Le sue schiere, voi lo sapete, furono disperse : i suoi grandi impgfonati, torturati : ma il pensiero continuò silenzioso, indominato, misterioso LI suo cammino e tornò pfh formldato nel campo di battaglia nel 1880 e 31. Egli fu in quell'epoca che l'Ordine subì una nuova trasformazione... Come dui grande albero della Massoneria era nato il Carbonarismo, un genio vi innestò, germoglio nuovo e fecondo, la Giovane Italia .. . .
NM Manuale del Bucci (Voi. II, plOT) BÌ legge: Da non pochi fatti acquisiti alla storia è dimostrato che i Massoni furono l'anima di .tutto il movimento che poi, dopo la caduta dell'impero Napoleonico e dal '21 al '59 agitò di continuo, aia pure con moti scomposti e convulsi, tutto il paese .
I fatti acquisiti alla storia BÌ limitano, pel Baeei, all'autorità del Canta, quando scrive che in Napoli il ministro Tanncoi ebbe l'incarico di processare i Massoni già arrestati e l'opera della Carboneria si reintegrò nella Massone-neria donde era uscita, ed alla voce, che lealmente il Bacai dice non dominion-