Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno
<
1982
>
pagina
<
442
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA DELLE LETTERE EDITE DI MASSIMO D'AZEGLIO
Questo contributo vorrebbe avere una doppia utilità. Essere anzitutto uno strumento nuovo che, in attesa della pubblicazione dell'epistolario, permetta agli studiosi di consultare agevolmente quel tanto che da un po' più di cento anni se n'è già, bene o male, divulgato. In secondo luogo, col proporre il già latto, suscitare forse la segnalazione di quelle lacune che non possono non sussi stere in un lavoro simile. Pure avendo sfruttato sistematicamente le biografie già pubblicate *> e gli apparati critici delle varie pubblicazioni relative all'Azeglio, e spogliato alcune grosse riviste,2) l'esser lontano dalle fonti accresce, infatti, il rischio di non esaustività già inerente alla grande dispersione dell'epistolario azegliano.
I titoli sono stati distribuiti in due sezioni. La prima, che può pretendere alla qualità di serie finita, contiene i titoli degli articoli e delle opere contenenti lettere intere (o presumibilmente tali) di Massimo d'Azeglio, con l'indicazione del loro numero e dei loro destinatari. La seconda, serie ovviamente aperta, riguarda gli articoli e le opere contenenti brani di lettere; abbiamo dovuto rinunciare a indicare i destinatari.
Senza volere fare in queste poche righe introduttive la storia agl'epistolario azegliano, già adombrata dal Faldella, dal Vaccalluzzo e da A. M. Ghisalberti,3) ci è tuttavia parso non inutile rievocare brevemente le tre grandi fasi della sua pubblicazione, soffermandoci un attimo su una delle vie riduttive attraverso la quale la parte edita risulta essere un impoverimento sostanziale dell'epistolario vero, vale a dire sull' austera sobrietà e discretezza 4) giudicata necessaria e giustificatrice di censura.
Poche settimane dopo la scomparsa dell'Azeglio, Eugène Renda scrisse a
1) Tra i primi contributi bibliografici figura quello di Giovanni Faldella, nella prefazione al Carteggio inedito Azeglio-Pantaleoni, Torino, Roux, 1888, pp. 5-6. La più completa è quella pubblicata da Alberto M. Ghisalberti in Un epistolario da raccogliere, in Rassegna storica del Risorgimento, a. XXX (1943), pp. 389-406, ripresa in A. M. G, Massimo d'Azeglio. Lezioni di Storia del Risorgimento, Roma, Edizioni italiane, 1946.
3 Sono state spogliate: la Rassegna storica del Risorgimento, il Bollettino storico bibliografico subalpino, il .Risorgimento, il Risorgimento italiano, la Nuova Antologia. Sono stati spogliati gl'indici della Rivista storica italiana (1884-1901), dell'Illustrazione italiana (1873-1903). Ringraziamo il prof. Giovanni Tesio dell'amichevole aiuto datoci con lo spoglio del Risorgimento italiano. Ringraziamo il prof Ghisalberti e la professa E. Morelli delle varie segnalazioni che ci hanno comunicate.
3) G-. FALDELLA, op. cit., N. VACCALLUZZO, Il carteggio di Massimo d'Azeglio. Con documenti inediti, in Nuova Antologia, a. LUI (1918), pp. 342-356. A. M. GHISALBERTI, op. cit,
4) L'espressione è di P. FEA, in Lettere inedite d'uomini illustri a Massimo d'Azeglio, Firenze, 1894, p. V.