Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno
<
1982
>
pagina
<
453
>
Le lettere edite di M. d'Azeglio 453
BUSTICO G., Massimo d'Azeglio e la Sicilia, in FanfuUa della domenica, Roma, 9 agosto 1914, e in Archivio storico per la Sicilia Orientale, a. XIII (1916), pp. 170-181. Isidoro La Lumia, 2.
CANALETTI GAUDENTI AM 11 Risorgimento Italiano. Il neo guelfismo. (Lettere inedite di M. d'Azeglio e di G. Garibaldi), in Rivista d'Italia, a. X (1907), pp. 314-322. Giovanni Battista Ferri, 2.
CANEVAZZI G., Notizie su Benedetto Monti e lettere inedite a lui di C. Cavour, di V. Gioberti, di M. d'Azeglio, di A. Rosmini, di N. Tommaseo e di altri, Imola, Galeati, 1929, pp. 42. Estr. da Studi e Memorie per la storia dell'Università di Bologna, voL X.
Benedetto Monti, 1.
CANTÙ C, Alcuni Italiani contemporanei, Milano, Corona e Caimi, 1868, 2 volL, pp. 321-380.
Cesare Cantù, 3.
CANTÙ C, Reminiscenze, Milano, 1882, 2 voli., pp. 343 343. Antonietta Beccaria Curioni, 2.
CAPASSO G., Dandolo, Morosini, Manara e il primo battaglione dei bersaglieri lombardi nel 1848-1849, Milano, Cogliatì, 1914, p. 295. Carmelita Manara, 1.
CAPASSO G., La morte di tre valorosi patrioti, in II Risorgimento italiano, a. IH (1910), p. 453.
Carmelita Manara, 1.
CARBONE G. A., Frammenti inediti dal carteggio Azeglio-Balbo, 1847-1848, in Rassegna storica del Risorgimento, a. 38 (1951), pp. 73-88.
Cesare Balbo, 8.
CASCANO G., Lettere di Massimo d'Azeglio a sua moglie Luisa Blondel, Milano, Carrara, Rechiedei, 1870, pp. XVI-536; 2" ed., Milano, Goffi, s.d. (ma 1871), p. 495. Le lettere contenute nella 2* edizione sono numerate sino a CCCXXVH, ma se si tiene presente che dalla lettera XLIII si salta alla XLIX, le lettere pubblicate risultano essere 319. A p. 495 si da l'elenco delle 10 lettere che non figurano nella 1" edizione. Le lettere alla figlia Bina non sono contate a parte e sono 14 (15 se ai conta quella fabbricata dal Carcano con un brano indirizzato a Luisa Blondel!).
CARRARESI A., Lettere di G. Capponi e di altri a lui, Firenze, Le Monnier, 1883, 6 voli. Gino Capponi, 24.
CAVOUR C, Carteggi, a cura della Commissione editrice, Bologna, Zanichelli, 1926-1954, 13 volL
Giuseppina Alfieri Cavour, 1; Camillo Cavour, 24; Ministero Interni, 1; Costantino Nigra, 1.
CAVOUR C, Epistolario, voi. V, a cura di C. PISCHEDDA, Firenze, Olschki, 1980, pp. VIII-419. Camillo Cavour, 5.
CAVOUR C Lettere edite ed inedite, a cura di L. CHIALA, Torino, Roux e Favaio, 1883-1887, 7 voli., pp. CCCLXXVI-344 CCCIV-453 CCCXLIV-419 CCCXXVIII-300 XI-CCCCXVI-472 746.
Emanuele d'Azeglio, 5; Camillo Cavour, 4; Stefano Gallina, 1; Alfonso La Mar-mora, lj Marco Mhighetti, 1; Eugène Rcndu, 2; Lorenzo Sforza Cesarmi, 1; Vittorio Emanuele II, 1.