Rassegna storica del Risorgimento

AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno <1982>   pagina <458>
immagine non disponibile

458
Georges Virlogeux
DE VECCHI DB VAL CISMON C, Le carte di Giovanni Lonza, Torino, Deputazione Subal­pina di Storia patria. Seguito alla Biblioteca della Società storica subalpina, 1935-1943, 11 voi. [Voi. II, p. 574]. Giovanni Lanza, 1.
Di CABLO E., Alcune lettere inedite di Massimo d'Azeglio al senatore G. Moscuzza, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio Gargallo in Siracusa, (1925-1926), Siracusa, 1926, pp. 73-83. Giuseppe Moscuzza, 4.
Di CABLO E., Lettere di Massimo d'Azeglio al Principe di Scordio, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. XI (1924), pp. 496-503. Pietro Lanza di Scordia, 5.
ERRERÀ A., Daniele Manin e Venezia, Firenze, Le Mounier, 1875, pp. VI-524.
Daniele Manin, 1 (citata da G. SFORZA, Massimo d'Azeglio alla guerra d'indipendenza, p. 33).
FADINI GIORDANA P., Massimo d'Azeglio, il suo matrimonio, la professione d'artista e que­stioni d'interesse in famiglia, in Studi Piemontesi, nov. 1976, fase. 2, voi. V, pp. 322-341. Roberto d'Azeglio, 1; Carlo Calcina, 9.
FAGAN L., Lettere ad Antonio Parnasi di uomini illustri e di amici italiani, 1823-1870, 2' ed., Firenze, Barbera, 1882 (1* ed., 1880), pp. XTV-501. Antonio Pardzzi, 7.
FALDELLA G., Massimo d'Azeglio e Diomede Pantaleoni. Carteggio inedito, Torino, Roux C, 1888, p. 560. Diomede Pantaleoni, 81; Isabella Pantaleoni, 1; Tommaso Tommasoni, 1.
FARINI L. C, Epistolario, a cura di L. RAVA, Bologna, Zanichelli, 1911-1935, 4 voli., pp. LXTV-839 XLVm-799 CXVI-622 CXX-371. Luigi Carlo Farini, 37.
FRA. P., Lettere inedite di Massimo d'Azeglio a Giovanni Durando, in Rassegna Nazionale, a. X (1888), pp. 3-31. Giovanni Durando, 25.
FEA P., Lettere inedite d'uomini illustri a Massimo d'Azeglio, Firenze, Celimi, 2* ed., 1884, pp. VILI-268. Giuseppe Dabormida, 2.
FERMI S. e Picco F., L'opera di Pietro Gioia per Piacenza e per l'Italia, Piacenza, Tip. A. del Maino, 1920, p. 181. Pietro Gioia, 1.
FERRARI B., Massimo d'Azeglio governatore di Milano nel 1860, in Bollettino Storico Bi­bliografico Subalpino, a. 58 (1960), pp. 282-323.
Signora..., 2; Guido Borromeo, 1; Emilio Broglio, 1; Giuseppe Magnetto, 1; Mini­stero dell'Interno, 1; Giuseppe Torelli, 1; Jean Baptiste Philibert Vaillant, 1.
FERRARI B., Un momento difficile per il Piemonte costituzionale. Massimo d'Azeglio e il
colpo di Stato del 2 dicembre, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, a. 61
(1963), pp. 29-89.
Francesco Arese, 9. FILI pezzi A., La Pace di Milano, 6 agosto 1849, prefaz. di A. M. Ghisalbertì, Roma, Ed.
dell'Ateneo, 1955, pp. VII-388.
Franz Metzburg, 1. FLORX E., Massimo d'Azeglio e Roma capitale, in Nuova Antologia, a. 85 (1950), pp. 143-
157.
Giovan Battista Giorgmi, 1; Giulio Ratti, 1.