Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno
<
1982
>
pagina
<
464
>
464
Georges Virlogeux
PIRRI P., Carteggi dei padre Luigi Taparelli d'Azeglio, Torino, Deputazione sovra gli studi di storia per le antiche Provincie e la Lombardia. Biblioteca di Storia italiana recente (1800-1870), 1932, p. 802.
Ferdinando Minini, 1; Luigi Taparelli d'Azeglio, 2.
PIRRI P., Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato (Miscellanea Histo-riae Pontificiae), Roma, Pontificia Università Gregoriana, 5 voli. - Voi. I, La laicizzazione dello Stato sardo, 1846-1856, 1944, pp. XX-254. Vittorio Emanuele II, 1.
PLANAT DE LA FAYE F., Documents et pièces autkentiques laissés par Daniele Manin, Paris, Fumé Cie, 1860, T. I, pp. XII-482-X.
Daniele Manin, 1.
PONZA, DI SAN MARTINO A., Il conte di Pralormo e la Pace di Milano, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. VH (1920), pp. 19-60 e 333-405.
Carlo Boncompagni e Giuseppe Dabormida, 1; Roberto di Pralormo, 15.
PREDAJRI F., I primi vagiti della libertà italiana in Piemonte, Milano, Vallardi, 1861, p. 456.
Francesco Predari, 5.
PRIOR H., Quelques documents inédits rélatifs à Alessandro Manzoni et à Massimo d'Azeglio, Milan, Impr. H. Allegretti, 1915, p. 26.
Francesco Gonin, 11.
PROMIS V., Luigi Provana e Massimo d'Azeglio, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino, Bocca, 1883, voi. III, pp. 411-414.
Luigi Provana del Sabbione, 3.
PROVENZAL D., L'arte di scrivere le lettere, 2' ed., Milano, Hoepli, 1947, pp. XLT-407.
Giuseppe Giusti, 1; Ministro Interno, 1.
PUCCIONI M., Cinquantasette lettere di Massimo d'Azeglio. Dal carteggio di G. B. Gior-gìni, Firenze, Vallecchi, 1935, p. 154.
Giovan Battista Giorgini, 57.
PUCCIONI M., Spigolando nell'archivio di Gio. Batta Giorgini, in Marzocco, 15 ag. 1932. Giovan Battista Giorgini, 1.
QUAZZA R., Un inedito dispaccio segreto del Governo sardo nel 1849. Mazzini e .la paura del d'Azeglio, in II Pensiero mazziniano, a. V (15 nov. 1950), n. 11, p. 4. Ambasciatori sardi a Parigi, Vienna, Napoli, Firenze, 1.
QUAZZA R., Pio IX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, Modena, Soc. Tip. Ed. Modenese, 1955, 2 voli., pp. VHI-177, 180.
amico, 1; Cesare Balbo, 1; Lorenzo Pareto, 1.
RAULICB L, Come d'Azeglio rifiutò la missione al Congresso di Parigi, in Nuova Anto-logia, 16 febb. 1916, pp. 562-569.
Luigi Cibrarìo, 1.
RENDU E., L'Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique de Massimo d'Azeglio, Paris, Didier C, 1866, pp. XXXVIH-420.
A, Dantier, 1; Direoteur de La Patrie, 1; Louis Doubet, 16; Carlo Matteucci, 1; Mme Rendu, 2; Eugène Rendu, 128.
RICASOLI B., Carteggi, a cura di M. NOBILI e S. CÀMERANI (Fonti per la Storia d'Italia), Roma, Istituto storico per l'età moderna e contemporanea, voi. III, p. 244; voi. V, p. 117; voi. VIII, p. 328; voi. XI, pp. 237, 251, 252; voi. XII, pp. 213, 214; voi. XVI, p. 216. Bettino Ricasoli, 9.