Rassegna storica del Risorgimento

AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno <1982>   pagina <468>
immagine non disponibile

468 Georges Virlogeux
GAVAZZA P,, La questione dell'annessione della Toscana, da Villa/ranca al plebiscito, sulla.
guida di lettere inedite, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. XXVIII (1941),
pp. 457-482. CHIALA L., Commemorazione di Alfonso La Mormora, Firenze, Barbera, 1879, p. 202.
CHI AL A L., Ricordi della vita di due generali italiani (F. Brignone e Giov. Durando), Roma, Voghera, 1879, p. 92.
CHIAPPORI [A.], Storie d'Italia. Il Quarantotto (1846-1860). Con un commento di Franco Della Peruta, Milano, Feltrinelli, 1979, p. 176.
CODIGNOLA A., Dagli albori della libertà al Proclama di Moncalieri (lettere del Conte IUnione Petitti di Roreto a Michele Erede dal marzo 1846 all'aprile 1850), Torino, Bocca, Biblioteca di storia italiana recente, voi. XIII, 1931, p. 748.
COLOMBO A., Gli albori del Regno di Vittorio Emanuele II secondo nuovi documenti, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. XXIII (1936), pp. 1327-1368 e 1461-1502 (e Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Biblioteca scientifica, II serie, Me­morie, voi. VII, Roma, Vittoriano, 1936).
COLOMBO A., I giornali torinesi Il Risorgimento e La Concordia , in II Risorgi­mento Italiano, a. Ili (genn.-apr. 1910), pp. 40-41.
DE GUBERNATIS A., Il Manzoni prima della conversione studiato netta sua corrispon­denza inedita. Il Manzoni prima e dopo Ut pubblicazione de a I Promessi Sposi , in. Nuova Antologia, 1880, pp. 455-493.
DE RUBRIS M., L'arte a Parigi un secolo fa, in Giornale di Sicilia, 11 sett. 1937.
DE RUBRIS M., Cavalli dabbene d'un inclito cavaliere, in. Giornale d'Italia, 3 sett. 1927.
DE RUBRIS M., La data d'una storica udienza, in Nuova Antologia, 1929, pp. 268-269.
DE RUBRIS M., Genesi e formazione de al miei Ricordi , in Pan, a. Ili (1935), pp.
405-418. De RUBRIS M., Genesi e vicende del primo scritto politico di Massimo d'Azeglio, in Nuova
Antologia, 16 genn. 1927, pp. 187-204, 1 febbr. 1927, pp. 293-313.
DE RUBRIS M., Le origini torinesi delVa Ettore Fieramosca , in Torino, a. XIV (1934), pp. 33-34.
DE RUBRIS M., La parte di Massimo d'Azeglio nel romanticismo risorgimentale, pre­messa a D'AZEGLIO M., Niccolò de' Lapi, ovvero i Palleschi e i Piagnoni, ed. cen­tenaria, a cura di M. DE RUBRIS, Torino, Società Subalpina Editrice, 1941, pp. XL-603.
DE RUBRIS M., Passione d'Italia attraverso l'ardore del nostro risorgere, Lanciano, Ca-rabba, 1939, p. 232.
Di CARLO E., Lettere inedite del padre Luigi Taparelli d'Azeglio a Luisa e Massimo d'Azeglio, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. XIV (1927), pp. 373-392.
FADINI GIORDANA P., Tre prefazioni inedite di Massimo d'Azeglio, in Studi Piemontesi, 1975, voi. TV, pp. 143-150.
FERRARI B., / cattolici dell'K Ere nouvelle e il Risorgimento italiano negli anni 1848-1849, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. XLVI (1959), pp. 303-384.
FERRI G., Angelino suicida, raccolta di comunicazioni spiritiche. Con alcuni brani di let­tere inedite di Massimo d'Azeglio sullo spiritismo, Torino, 1868, pp. 4-7.
FILOGBASSO M., Un benedettino cavense corrispondente e ispiratore di Massimo d'Aze­glio, in Archivio storico per le Provincie napoletane, 1930, p. 356; e in Stona ed Arte, a. I (1929), pp. 70-75.
GHISALBERTI A. M., L'alleanza di Crimea e l'opinione pubblica, in II Risorgimento, a. VII (1955), pp. 195-222; a. VIII (1956), pp. 14-32.
GHISALBERTI A. M., D'Azeglio e i siciliani, in Giornale d'Italia, 20 mug. 1948.