Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno
<
1982
>
pagina
<
469
>
Le lettere edite di M. d'Azeglio 469
GHISALBERTI A. M., Il Congresso di P arigi e Vopinione pubblica, Conferenza 27 feb. 1956, Roma, Ed. Famija Piemonteisa , 1956, p. 59.
GHISALBERTI A. M., Di una donna troppo bella e di un profeta poco fortunato, Estr. da; Civiltà del Piemonte. Studi in onore di Renzo Gandolfo nel suo 75 compleanno, Torino, 1975, pp. 561-574.
GHISALBERTI A. M., Giuseppe Montanelli e la Costituente, Firenze, Sansoni, 1947, p. 329.
GHISALBERTI A. M., Giusti e d'Azeglio, in Bullettino Storico Pistoiese, 1950, voi. 52, pp. 8-20.
GHISALBERTI A. M., Intorno al testo de I miei Ricordi di Massimo d'Azeglio, in Ar-chivio della R. Deputazione romana di storia patria, a. LXVIII (1945), n.s., pp. 189-210.
GHISALBERTI A. M., Massimo d'Azeglio dalle prose di romanzi alla trafila , in Studi Romagnoli, a. XVII (1966), pp. 325-343.
GHISALBERTI A. M., Massimo e Roberto d'Azeglio per l'emancipazione degli Israeliti in Piemonte, in Studi in onore di Pietro Agostino d'Avack, Milano, Giù (Tré, 1976, 4 voli. [voi. II, pp. 581-624]; e in Rassegna mensile di Israel, Milano, a. XLV (1979), nn. 1-9.
GHISALBERTI A. M., Il 1848 a Roma. [Lesioni di} Storia del Risorgimento (Università degli Studi di Roma), Anno accademico 1947-1948, Roma, Edizioni italiane, 1948, p. 256.
GHISALBERTI A. M., // Proclama di Moncalieri, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. XXXIX (1952), pp. 566-588.
GHISALBERTI A. M., La Repubblica Romana del 1849 e Giuseppe Mazzini. [Lezioni di} 1951, Roma, Ed. dell'Ateneo, [1951], p. 260. Storia del Risorgimento (Università degli Studi di Roma), Anno accademico 1950-
GHISALBERTI A. M., Uno schiaffo inedito di Massimo d'Azeglio, in II Giornale d'Italia, Roma, 4 ag. 1949.
GHISALBERTI A. M., La Seconda Restaurazione (1849-1852), Estr. dal voi. ILI della Storia d'Italia, a cura di NINO VALERI, 2* ediz., Torino, UTET, 1965.
GHISALBERTI A. M., Tra le quinte del Risorgimento. Beppe, Massimo e Luisa, in II Giornale d'Italia, Roma, 1 lug. 1950.
GHISALBERTI A. M., Tra le quinte del Risorgimento. Giusti e d'Azeglio, in II Giornale d'Italia, Roma, 15 giù. 1950.
GHISALBERTI A. M., L'ultimo soggiorno di d'Azeglio a Roma, in II Giornale d'Italia, Roma, 25 lug. 1951.
GHISALBERTI A. M. (a cura di), D'AZEGLIO M., I miei Ricordi, Torino, Einaudi, 1949, pp. LXVUI-459.
GIARTOSIO DE COURTEN M. L., Giulietta Manzoni, la prima moglie di Massimo d'Azeglio, in Nuova Antologia, febb. 1959, pp. 227-238.
GIUSTI G., Epistolario, a cura di F. MARTINI, Firenze, Le Monnier, 1904, 3 voli., pp. 561 577 - 581.
GNOLI DM Lettere a Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), pubbl. da L. Fagan, in Nuova Antologia, 1880, pp. 569-570; e Firenze, Barbera, 1880.
LOMBARDI G., La croce nella città, Roma, Ed. Studium, 1959, p. 56.
LUMBROSO A., Il carteggio di un vinto. Lettere inedite dell'Ammiraglio Conte Carlo di Penano, Roma, Libreria ed. della Rivista di Roma, 1917, pp. XVI-688.