Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno
<
1982
>
pagina
<
470
>
470 Georges Virlogeux
MACCHIA A., D'Azeglio credeva di rimanere nella storia come scrittore. È ricordato invece per la sua alta figura di statista, in Roma, Napoli, 16 genn. 1966.
MONTI A., Mommo d'Azeglio uomo di governo e arguto spirito, in Un nuovo volto di Mazzini e figure dell'epoca mazziniana, Milano, Sonzogno, 1945, p. 224.
NADA N., Roberto d'Azeglio, voi. I (1790-1846), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, 1965, p. 296.
PRATESI M., La villa di Massimo d'Azeglio, in Nuova Antologia, 1 nov. 1890, pp. 40-64.
POLISCHI N., Viva casa Zei, Torino, Ed. Palatine, 1951, p. 173.
RENDU E., La souveraineté pontificale et l'Italie, Paris, nouvclle édition augmentée d'une préface, 1863, pp. XXVHI-163.
SERENA A., Massimo d'Azeglio e la proprietà letteraria, in Atti del Reale Istituto Veneto, t. LXXXV (1925-1926), parte II, pp. 111-119.
SFORZA G., Vincenzo Gioberti plenipotenziario a Parigi, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. Vili (1921), pp. 517-610.
VACCALLUZZO N., Donne ed amori nella vita di Massimo d'Azeglio, in La Lettura, 1924, pp. 417-426.