Rassegna storica del Risorgimento

AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno <1982>   pagina <485>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
MOSTRA STORICA AL VITTORIANO. - La Mostra resterà aperta fino al 2 giugno
J.700.
* * *
CINQUANTUNESIMO CONGRESSO DELL'ISTITUTO. - Dai 10 al 14 novembre si e svolto a Genova il LI Congresso sul tema: Giuseppe Garibaldi e il suo mito. H rin­graziamento più vivo va al Comune di Genova che ha voluto inserire la nostra riunione nel suo programma e fornirci tatto l'aiuto morale e materiale senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare il Congresso. Al quale ha dato la sua intelligente attività il Comi­tato di Genova, togliendo alla Presidenza ogni preoccupazione.
Purtroppo era assente per ragioni di salute il prof. Ghisalherti e questo ha steso un velo di malinconia su tatti i partecipanti.
All'inaugurazione, avvenuta il 10 mattina nell'Auditorium della Fiera del Mare, il Sindaco di Genova ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio, prima di dare il benvenuto della città ai congressisti.
Dopo Fabio Cerofolini hanno preso la parola Antonio Ghiglione, in rappresentanza della Provincia, Leo Pistarino, dell'Università, Adam Wandruszka dei congressisti non ita­liani, Emilio Costa per il Comitato di Genova, Franco Valsecchi, vice presidente dell'Isti­tuto, che ha anche letto il messaggio del nostro presidente.
I lavori sono stati dichiarati aperti a nome del Governo dal sottosegretario al Mini­stero per i Beni Culturali e ambientali, sen. Pietro Mezzapesa.
Nella stessa sede, il pomeriggio, hanno svolto le loro relazioni Emilia Morelli {Gari­baldi nel processo unitario) e Alessandro Galante Garrone (Garibaldi nell'Italia unita). La mattina dell'I 1 novembre Aldo Garosci ha illustrato Garibaldi dalla presa di Roma alla marte e il pomeriggio Lucio Ceva, Garibaldi soldato in Europa. Un cocktail offerto dalla Martini e Rossi ha chiuso la giornata.
H 12 novembre è stato dedicato alla Tavola Rotonda su Garibaldi e il suo mito. Sotto la presidenza di Franco Venturi, hanno parlato Vicente Gonzales Loscertales, Marion S. Miller, Manuel Espadas Burgos, Christopher Seton-Watson, Maurice Agulhon, Adam Wan­druszka, Silvio Furlani, Jerzy Borejsza, Stefan Delureanu, Angelo Tamborra, Atsushi Kitahara; è stato riassunto l'intervento di Michel Dumoulin.
La mattina del 13 novembre è stata dedicata alla inaugurazione della Mostra Gari­baldi deputato e del rinnovato Museo del Risorgimento nella casa di Mazzini.
Nella prestigiosa sede di palazzo Tursi si è svolta nel pomeriggio la seduta di chiu­sura con la relazione di Mariano Gabriele su Garibaldi marinaio.
II 14 la gita a Cicogna e a Chiavari.
* * *
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - La sera del 9 novembre si è riu­nito il Consiglio. In sostituzione di Ruggero Moscati e stato nominato consigliere Vittorio E. Giumella (Via Monte Zebio 30 ROMA). Si sono discussi i bilanci preventivi dell'Istituto e del Museo. Il primo è stato approvato. Per il secondo si è deciso di proporre alla Con­sulta l'approvazione dell'esercizio provvisorio per tre mesi., in attesa che si possano reperire nuovi fondi per colmare l'insostenibile disavanzo.