Rassegna storica del Risorgimento

AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno <1982>   pagina <488>
immagine non disponibile

488
Vita dell'Istituto
Uno sforzo notevole, anche di natura finanziaria, ha comprato il Comitato per orga­nizzare il 3 Convegno Regionale di Studi sulla Restaurazione in Puglia cui hanno parte­cipato studiosi e docenti da tutta Italia. Interessantissime sono state le relazioni dei proli". Giarrizzo, Liberati, Assantc e Dell'Aquila. Al Convegno si è affiancata la Mostra su a La salute pubblica in Puglia cui hanno collaborato anche gli Archivi di Stato di Bari, Foggia e Lecce.
Nell'ottobre dell'81 la prof. Emilia Morelli ha ricordato i Moti del 1831 con una conferenza tenuta nella Sala delle Tavole Rotonde dell'Università di Bari
Nel gennaio dell'82 sono stati presentati, nell'Aula Levi dell'Università due volumi in onore del prof. Michele Viterbo già insigne Presidente del nostro Comitato alla pre­senza del Sottosegretario prof. Pietro Mezzapesa e dei figli dell'illustre estinto.
Si è cercato di dare impulso al Museo del Risorgimento, mentre si è costituita uffi­cialmente la Biblioteca del Risorgimento, specializzata in temi di storia locale ed allogata in due stanze della Sede del Comitato.
Si è tenuta anche nel marzo '82 una Settimana della Biblioteca durante la quale si sono raccolti volumi e materiale per il suo incremento.
Le celebrazioni garibaldine sono iniziate il 31 maggio 1982 con una conferenza nel Salone dell'Amministrazione Provinciale, tenuta dai prof!. Giovanni Pinto, Antonio Cate­rino e dallo stesso prof. Matteo Fantasia.
Con i Comuni della Provincia si sono tenute commemorazioni in collaborazione con il Comitato, attraverso conferenze tenute dal prof. Fantasia a Conversano, Minervino, Corato, Tran! ed in altri centri. Queste celebrazioni si sono concluse con il Convegno sul tema Garibaldi e la Puglia , l'8 e 9 ottobre con le relazioni dei proli. Alfonso Scirocco, Alessandro Mola, Tommaso Pedio e Mauro Spagnoletti, nonché da numerose comunica­zioni ed interventi. Al Convegno è stata affiancata una Mostra documentaria e di cimeli sulla società pugliese all'epoca di Garibaldi.
Vi è stato anche un incremento nei soci del Comitato che attualmente toccano circa 235 unità.
Matteo Fantasia
BELLUNO. NellHnviare la relazione per il biennio 1980-82 faccio rilevare, anzi­tutto, che il numero degli iscritti non ha subito variazioni.
Con i soci, specie con quelli del capoluogo, ho avuto contatti continui; così anche, quando è stato necessario, con qualche Presidente delle altre province.
Ho collaborato con il Comitato provinciale della e Dante Alighieri , di cui sono vice-Presidente, per lo svolgimento della attività culturale; ed in modo particolare alla conferenza del prof. Angelo Filipuzzi sul tema: Risonanze risorgimentali delle riforme teresiana e giuseppina .
In rappresentanza dell'Istituto ho partecipato alle cerimonie per le ricorrenze civili nonché alle manifestazioni culturali.
Salvatore Rossillo
BERGAMO. - La presente relazione, che riguarda il periodo novembre 1980-novem-bre 1982, rispecchia un poco malinconicamente la non rilevante attività del nostro Comi-fato. Va segnalata una volta di più la progressiva rinunzia di associazione all'Istituto delle Scuole Medie, già un tempo numerose e partecipi: e ciò per il motivo ohe si è già fatto presente in questa sede altre volte, e cioè della mancata collaborazione, anzi, molte volte, della ostilità vera e propria, delle componenti della Scuola che si affiancano al pre* side ed ai collegi dei professori, che evidentemente considerano questi atti associativi della scuola inutili o superflui.
Il nostro Presidente del Comitato, prof. Marcello Bollini, ho partecipato al Convegno indetto dall'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Brescia su Giuseppe Cesare Abba e la