Rassegna storica del Risorgimento

AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno <1982>   pagina <489>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
489
memoriaalistica garibaldina con una comunicazione scritta: La genesi delle - Noterelle * di Giuseppe Cesare Abba , che è apparsa negli a Atti del Convegno Giuseppe Cesare Abba e la memorialistica garibaldina , Brescia, Geroldi, 1981.
Le onoranze centenarie per Giuseppe Garibaldi hanno visto il nostro Comitato addi-rittura precorritore, nel tempo, con la conferenza del Presidente prof. Alberto M. Ghisal-berti che, il 23 maggio 1979, aveva parlato sul tema: Garibaldi nell'America Centrale presso la Sala dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo. Le medesime sono poi proseguite come segue: sempre in collaborazione con l'Ateneo, il 26 maggio 1982 il Socio dell'Ateneo e Consigliere del Comitato prof. Aldo Manetti ha parlato sul tema I romanzi di Garibaldi ; il 18 giugno il prof, Marcello Ballini ha parlato su ce La letteratura gari­baldina di Giuseppe Cesare Abba e le sue Noterelle tra leggenda e realtà . La serie è stata infine conclusa dal prof. Giuseppe Tramarollo, Vice Presidente Europeo e nazionale del-l'ADE, che il 5 ottobre 1982 ha parlato sul tema: e: Garibaldi e i Garibaldini per l'Europa .
H volume XLII degli Atti dell'Ateneo, che ospiteranno le anzidette conferenze, accoglieranno anche una comunicazione scritta d'argomento risorgimentale del Socio gior­nalista Giuseppe Capellini, sul tema: <c La guerriglia di Palazzago (1848).
Marcello Bollini
BOLOGNA. Nel 1981 il nostro Comitato ha provveduto a commemorare il 150 anniversario dei moti del 1831, con un incontro di studio, al quale presero parte i proff. Barbini, Zama, Lewanski e Albertazzi. Si ricordò anche la figura e l'opera del compianto socio Rodolfo Fantini.
Nel 1982 con un altro incontro di studio, che ebbe l'adesione delle maggiori autorità locali e degli organi accademici, si è ricordato il centenario della morte di Garibaldi. Parlarono la prof. Morelli, il col. Bovio e il sottoscritto: le relazioni stanno per uscire in un volumetto.
Già nel 1980, in collaborazione coll'Islituto di storia del movimento liberale, il nostro Comitato fondò l'oc Istituto per l'edizione dell'opera di M. Minghetti , che ha otte­nuto, con decreto del Presidente della giunta regionale prot. n. 160/UX., decreto n. 495, in data 23 luglio 1982, il riconoscimento della personalità giuridica.
Umberto Marcelli
BRESCIA. Come negli scorsi anni, anche in questo biennio, l'attività del Comi­tato si è valsa della collaborazione dell'Ateneo bresciano (Accademia di Scienze, Lettere e Arti) del quale fanno parte alcuni nostri soci, i più attivi.
Nel centenario della morte di Giuseppe Garibaldi, l'Ateneo di Brescia propose al Ministero dei Beni Culturali la pubblicazione dell'Opera omnia di Giuseppe Cesare Abba. La domanda fu accolta e dallo stesso Ministero fu nominata una commissione di studiosi (della quale, come è noto, fanno parte il Presidente e il Segretario Generale) incaricata di realizzare la pubblicazione.
I/Ateneo, a sua volta, organizzò sotto l'alto patrocinio del Ministero per i Beni Cul­turali e Ambientali un convegno su ce Giuseppe Cesare Abba e la memorialistica garibal­dina che si tenne a Brescia nei giorni 5-6 settembre 1980 in occasione del centenario della prima edizione delle Noterelle di uno dei Mille . A tale convegno di studi parteciparono numerosi soci del nostro Comitato. II dott. Ugo Vaglia fece conoscere, in tale occasione, memorie inedite di garibaldini bresciani; Don Antonio Fappani, il dott. Ugo Baroncelli e 11 dott. Giuseppe Cesare Abba (nipote del garibaldino) presentarono a loro volta comu­nicazioni, pubblicate poi negli Atti del convegno.
Nel biennio 1980-82 non mancarono inoltre artìcoli di alcuni soci su argomenti risor­gimentali sulla stampa cittadina e l'Ateneo si fece promotore di una conferenza sul tema: r II problema del comando nelle campagne del Risorgimento tenuta dal prof. Marziano Brignoli.