Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno
<
1982
>
pagina
<
490
>
490
Vita dell'Istituto
Il nostro Comitato ebbe due gravi lutti: la morie del conte Fausto Lechi, ex Presidente del Comitato e autore di pregevoli studi su Brescia nell'età napoleonica e del colonnello L. Rubagatti, appassionato studioso del nostro Risorgimento.
Ugo Baroncelli
BRINDISI. Nonostante le varie difficoltà incontrate, siamo in fase di riorganizzazione: sto cercando di gettare le basi di un Comitato non effimero. Posso fornire qualche dato: Ho già pronte oltre una ventina di nuove domande d'iscrizione. Mi sto interessando per il reperimento di un locale da adibire, con un minimo di spesa, a sede del Comitato. Finalmente la Giunta Comunale di Oria ha deciso di patrocinare il Convegno di Studi, da me sollecitato da tempo, sul tema II Salento e Garibaldi (1860-1890) .
Il Comitato organizzatore dovrebbe essere presieduto dal Sindaco di Oria e costituito dai rappresentanti dell'Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, della Società di Storia Patria della Puglia (di cui io sono socio ordinario), della Pro Loco oritorena, dei Partiti politici presenti nel Consiglio Comunale. Data del Convegno: assai probabilmente il mese di dicembre. Luogo: ovviamente Oria.
Alvaro Àncora
CAGLIARI. Il Comitato ha iniziato l'attività con la gestione commissariale del 1981 e si è regolarmente costituito nel gennaio scorso con le elezioni per la designazione delle cariche sociali. In quanto vi sono rappresentate fra i suoi soci tutte le province della Regione, il Comitato funge da Comitato regionale della Sardegna.
La nascita di questo comitato è stato motivo di viva soddisfazione per la Presidenza dell'Istituto, che ne auspicava da tempo la ricostituzione. Principali animatori di questo nuovo centro di cultura per l'Isola sono stati il prof. Tito Orrù, che ne è il presidente, e gli altri membri del Direttivo: i proli. Manconi, Selis, Plaisant, Corrias Corona, Serri e il dott. Giovanni Todde. Un ringraziamento va all'Amministrazione dell'Università di Cagliari che ha autorizzato la sede del Comitato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Ateneo.
Il nuovo comitato ha dimostrato in questi due anni apprezzabili vitalità, come lo confermano i circa 40 iscritti, tra persone e rappresentanze di enti vari, che ne fanno attualmente parte. Ma ha dato altresì un apporto sul piano culturale, sìa con iniziative nell'ambito del comitato stesso, sia con le manifestazioni predisposte in collaborazione con enti regionali e comunali. Si è già data notizia nelle pagine di <c Vita dell'Istituto delle conversazioni tenute dal prof. Lorenzo del Piano su e Lo stato degli studi risorgimentali sardi , dal prof. Tito Orrù con un Apporto bibliografico su Garibaldi e la Sardegna , dal prof. Leo Neppi Módona su ce Una lettera inedita di Sismondi de Sismondi e dal dott. Francesco Atzeni su I Repubblicani in Sardegna tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 . Conversazioni che hanno dato luogo a vivaci dibattiti e che hanno poi avuto l'onore della stampa in Archivio storico sardo e negli Annali della Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari.
Inoltre, il Comitato di Cagliari si è dichiarato disponibile per un apporto alle manifestazioni in sede regionale del centenario garibaldino, ma, purtroppo, il relativo programma non è stato definito per la coincidenza della crisi politica della Regione sarda. Risulta intanto ben avviato il programma per una <c giornata di studi per commemorare Giovanni Siotto Pintor, scrittore e politico sardo dell'età risorgimentale, che avrà luogo nel prossimo dicembre col concorso del Municipio e dell'Università di Cagliari.
Tito Orrù
CASERTA. - Ad integrazione delle notizie già pubblicate sulla Rassegna, si comunica quanto segue: