Rassegna storica del Risorgimento

AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno <1982>   pagina <491>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
491
Per quanto riguarda ancora il 1 centenario della morte del gen. Giuseppe Garibaldi il Comitato ha organizzato, con la partecipazione del Comune di Caserta, i cui amministra­tori ringraziano (particolarmente il Sindaco lascili e gli Assessori alla P.I. De Crescenzo e ai Beni Culturali Tronco), una conferenza, tenuta presso la sala Convegni della Camera di Commercio, gentilmente concessa dal Presidente Maggio, di Stefan Delureanu che ha parlato sul tema / rumene con Garibaldi alla battaglia del Volturno. Ad introdurre è stato il presidente del Comitato, che ha fornito un quadro generale della partecipazione dei demo­cratici dell'Europa Orientale alle nostre lotte risorgimentali. Nel corso della manifesta­zione è stata offerta al gradito ospite dal dott. Andrea Russo, Vicepresidente del Comitato, una bella targa d'argento raffigurante Palazzo Reale e remblema del Comitato. Alla manifestazione, la prima tenuta dal Comitato nel Capoluogo della Provincia, hanno parte­cipato esattamente 164 persone, tra le quali una trentina di studenti dell'ultima classe di Istituti Medi Superiori della Provincia, studenti universitari docenti e presidi delle varie scuole. Sono state, inoltre, come annunciato, presentate le ricerche edite nel 1982 dal Comitato (CARMINE CIMMINO-VIRGINIA ROSÀNO, La stampa periodica edita in Terra di Lavoro conservata nella Biblioteca Nazionale di Firenze, 1861-1955; OLINDO ISERNIA, Silvio Spaventa; NICOLA TERRACCIANO, Errico Malatesta; CARMINE CIMMINO-FRANCESCO GAROFANO VENOSTA-DOMENICO SARTORO-FKANCESCO GAROFANO, Atti della Giornata di Studio tenuta a Vairano Patenora il 27 marzo sul tema Garibaldi e il movimento liberal-democratico nel Mezzogiorno e in Terra di Lavoro, con scritti di Scirocco, Terracciano, Isernia. Cimmino. Alosco, Di Muccio). LI Comitato ringrazia Telecaserta, che ha curato il servizio televisivo mandando in onda interviste ai proff. Cimmino e Delureanu e la redazione provinciale del Mattino. H Comitato protesta invece contro il giornalista Maratta Antonio, che ha fornito sulla manifestazione del Comitato notizie false e tendenziose (non si capiscono i motivi o si capiscono fin troppo bene!): dannosa riesce la sua opera per la cultura, la conoscenza storica, la scuola. Gli abbiamo chiesto se volesse mettersi a disposi­zione per un dibattito in merito: molto saggiamente ha preferito tacere e battere in ritirata. Siamo lieti del suo comportamento.
Sempre nel quadro delle manifestazioni garibaldine il prof. Carmine Cimmino do­veva partecipare al Convegno di Studi organizzato dal Ministero della Difesa a Vairano Patenora per il 25-26 ottobre con una relazione su La situazione socio-economica in Terra di Lavoro nel 1860; un'improssiva indisposizione glielo ha impedito.
Tra le altre attività si segnalano: 1) la partecipazione del prof. Carmine Cimmino, a nome del Comitato, al Secondo Convegno internazionale sull'allevamento bufalino nel mondo, Caserta 29-30 settembre/1-2 ottobre, con una comunicazione acclarata agli atti sul tema L'Industria bufatimi in Terra di Lavoro neU'800; 2) una conferenza a Piedimonte Matese, organizzata dalla sezione piedimontese, sul tema: L'industria manifatturiera a Pie­dimonte nel 1" Ottocento: parlaranno i proff. Carmine Cimmino sull'attività manifattu­riera nel periodo francese e Giampiero Griffo sull'opificio Egg.
Per il 1982 non sono previste altre attività. Il 1983 dovrebbe essere l'anno (finanze permettendolo) di un grosso Convegno di studi su Ambiente e agricoltura nel Regno di Napoli 1806-1860 e di una seconda conferenza del Delureanu su Viaggiatori rumeni nel Regno di Napoli nell'Ottocento.
Carmine Cimmino
FERRARA. Nel 150 anniversario della rivoluzione antipontificia in Emilia e Romagna il Prendente del Comitato ha ricordato ai Soci i fatti del 3 febbraio 1831 in Modena con Ciro Menotti e l'immediata ripercussione in Ferrara.
Nel maggio 1981 il Comitato partecipò all'inaugurazione del monumento a Ugo Bassi in Cento sua città natale ed il presidente nella riunione conviviale rievocò le figura del sacerdote cappellano dei garibaldini.
L'avv. Ugo Veronesi ai è fatto, quindi, promotore d'una sotlosecrizione per la ri-slampa anastatica ad opera dell'editore Forni di Bologna del volume Biografia di Ugo Bassi scrìtta dal centcse Didaco Facchini nel 1890: la riedizione è apparsa il 1 gennaio 1982 inaugurando così il centenario della morte di Garibaldi.