Rassegna storica del Risorgimento

AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno <1982>   pagina <492>
immagine non disponibile

492
Vita dell'Istituto
Sempre a mezzo dell'editore Forni il presidente del Comitato ha ritenuto impre­scindibile dovere ristampare la narrazione dello Sbarco di Garibaldi a Magnavacca - episodio storico del 1849 scritta nel 1867 dal col. Gioacchino Bonnet.
Nell'agosto di quest'anno è stata inaugurata a Comacchio alla presenza del Presi­dente del Consiglio Spadolini una mostra ricordo delle imprese di Garibaldi; in settembre il Presidente ha accompagnato i Soci del Nastro Azzurro a S. Marino ove Garibaldi disciolse la legione, a Cesenatico ove s'imbarcò per Venezia, al Lido delle Nazioni ove sbarcò con Anita morente ed infine alla fattoria delle Mandriole ove l'eroina spirò illustrando agli ex combattenti le drammatiche vicende garibaldine.
A fine settembre in riunione al Panatholon di Ferrara il presidente del Comitato ha organizzato un pellegrinaggio a Caprera, ma purtroppo a Civitavecchia lo sciopero della Tirrenia ha bloccato la numerosa comitiva la quale si è ripromessa di recarsi nell'isola dell'Eroe nell'aprile '83.
Ugo Veronesi
FORLÌ. Promosso dai Rotary Clubs di Romagna, il 18 maggio 1982, si è tenuto in Forlì un Convegno celebrativo del I Centenario della morte di Giuseppe Garibaldi . Dopo un'adeguata introduzione per parte del presidente del Rotary Club di Forlì, dott. Alberto Silvestri, nostro socio e consigliere, hanno svolto le relazioni fondamentali il prof. Luigi Lotti, preside della Facoltà di Scienze Politiche di Firenze, su La figura e le idee di Giuseppe Garibaldi e l'on. dott. Stefano Servadei, questore della Camera dei Depu­tati, su Garibaldi parlamentare ; ad essi hanno fatto seguito il prof. Aldo Sacco, presi­dente del comitato forlivese, trattando de I forlivesi nell'epopea garibaldina e il dott. Vittorio Mezzomonaco, vice direttore dei Civici Istituti Culturali e Artistici (ente socio del Comitato), illustrando Aspetti dell'humanitas di Giuseppe Garibaldi .
H convegno, organizzato dal club rotariano forlivese, con la collaborazione anche nel nostro Comitato, ha avuto inizio, essendo presenti soci dei due sodalizi, alle 17 presso il Teatro dell'Arca ed è indi proseguito nel Salone di un noto Albergo cittadino. La mani­festazione ha suscitato nei numerosi ascoltatori un vivo interesse, pienamente attestato anche dalla frequenza e dalla qualità delle interrogazioni rivolte ai relatori.
La <r Società dei Piadaioli (a Sucieté di Piadarul ), della quale è reggitore (a arzdor ) il nostro Umberto Foschi, ben volentieri accogliendo una proposta del comi­tato, ha dedicato un suo a Trebbo di recitazione di poesie in dialetto romagnolo alla ricorrenza garibaldina. La manifestazione ha avuto luogo in Roncofreddo, il 19 settembre 1982; si è iniziata con la deposizione di una corona al cippo che ricorda il passaggio di Garibaldi, indi l'arzdor ha rievocato le vicende risorgimentali della cittadina. Fra le com­posizioni, ispirate al tema dell'incontro e tutte attestanti un vivo sentimento per l'epopea garibaldina, ha particolarmente commosso gli ascoltatori, provenienti da ogni parte di Romagna, la poesia della nostra socia Anna Maria Mambelli Gavelli, dedicata ad Anita Garibaldi morente.
In Cervia, il 23 aprile 1982, presso la Casa delle Aie sede della Società Amici dell'Arte, il prof. Umberto Foschi ha tenuto un discorso su Garibaldi in Romagna . La conferenza ha avuto un simpaticissimo coronamento coll'esecuzione di canti patriottici per parte della corale a Carlo Cattaneo di Ravenna.
Pubblicazioni. Ver le celebrazioni del centenario garibaldino, la rivista di illustra­zione romagnola La Pie, nella cui direzione sono i soci prof. Ada Carini Spallicci (respon­sabile) e i proff. Umberto Foschi e Aldo Sacco, ha programmato che per il 1982, in ogni fascicolo, si pubblichino scritti di argomento garibaldino. Sono apparsi a tutt'oggi: il discorso tenuto a Mentana, il 3 novembre 1957, dell'on. prof. Aldo Spallicci, fondatore della rivista, volontario Garibaldino e presidente nazionale dell'Associazione Volontari e Reduci Garibaldini, per tanti anni socio e consigliere del nostro comitato; una rievoca­zione, di G. Calisesi, dell'episodio dell'imbarco dei fuggiaschi garibaldini a Cesenatico; il saggio dell'on. Stefano Servadei su a TI deputato on. Giuseppe Garibaldi ; l'articolo di Giulio Cesare Mengozzi su II garibaldino di famiglia Tommaso Mengozzi ; un docu-