Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno
<
1982
>
pagina
<
493
>
Vita dell'Istituto
493
mento fotografico sugli ultimi garibaldini; il notiziario delle principali manifestazioni garibaldine in Romagna.
bulla predetta rivista, nel fascicolo di marzo-aprile, il prof. Giovanni Donati, segretario del comitato, ha scritto un ampio saggio su Il pensiero storico e politico di Alfredo
Oria ni .
A cura dell'ente slampa del Comune di Santarcangelo di Romagna, il nostro consigliere comm. Giulio Cesare Mengozzi, ha pubblicato una memoria, corredata da documenti, sul tema Santarcangelo e Garibaldi . Il dott. Alberto Silvestri, in collaborazione col prof. Vittorio Del Giudice, dell'Università di Bologna, ha in corso di stampa un'opera dedicata al Corpo Veterinario Militare, del quale, delineando le vicende storiche, si considera particolarmente il periodo risorgimentale e, in esso, gli aspetti uniformologici.
Dedicato Ai romagnoli che fecero l'Italia è stato pubblicato nel settembre del corr. anno, un volume che, attraverso una serie di scritti di vari autori, fra i quali Aldo Spallicci, Umberto Foschi, Annio Ravaglioli, svolge il tema La Romagna di Garibaldi . Ogni scritto è accompagnato da illustrazioni dovute a pittori romagnoli. In appendice il libro reca <c Note bibliografiche su Garibaldi e la Romagna e il testo delle lapidi più significative, esistenti in località della regione, ad onore della storia garibaldina. Hanno patrocinato la pubblicazione, con la collaborazione anche del nostro comitato, l'Accademia dei Benigni, la Cooperativa Culturale a Villa Frati di Berlinoro e il Tribunato dei Vini di Romagna.
Organizzazione. In seguito alle votazioni, effettuatesi in Forlì il 26 aprile 1981, è stato costituito il nuovo Consiglio direttivo nel modo seguente: prof. comm. Aldo Sacco (presidente), prof. Umberto Foschi (vice presidente), prof. gr. uff. Giovanni Donati (segretario), prof. Ada Carini Spallicci, comm. geom. Giulio Cesare Mengozzi, cav. rag. Dario Mazzotti, dott. cav. uff. Alberto Silvestri (consiglieri); comm. rag. Stello Servadei e dott. Sanzio Zoli (revisori).
Come negli anni scorsi, anche nel 1981-82, nonostante tempestivi inviti, il pagamento delle quote sociali ha conosciuto tardività di adempimento. Un cordiale ringraziamento vada alle signore Ceccucci e Bonanni per la cortese collaborazione con la quale hanno agevolato, nel predetto settore ed in altri, il funzionamento del comitato forlivese.
Nel 1982 ha aderito al nostro comitato il comm. rag. Fermo Fellini, segretario dell'Accademia dei Filopatridi di Savignano, e recentemente designato quale presidente del-l'Accademia Nazionale Pascoliana.
Come nel passato, anche nel 1981-82, il comitato, specialmente per parte di Umberto Foschi, Dario Mazzotti, Giulio C. Mengozzi, Anna M. Mambelli Gavelli e del sottoscritto, ha svolto opera di consulenza a favore sia di studiosi che di studenti di vario Ordine di scuola.
Varie. Ver la ricorrenza centenaria del grande epigrafista Bartolomeo Borghesi, solennemente celebrata dalla Rubiconia Accademia dei Filopatridi di Savignano, il 3 maggio 1981, il sottoscritto ha reso omaggio all'illustre savignonese sottolineando come in Lui, accanto ai meriti scientifici, si affermino benemerenze di patriota.
In occasione del Convegno, svoltosi in aprile del corr. 1982, in San Mauro per il LXX anniversario della morte di Giovanni Pascoli, il comitato ha espresso la sua adesione alle celebrazioni del Poeta che, nella vita e nell'opera, ebbe ben presenti gli ideali che ispirarono i Suoi Poemi del Risorgimento.
Nel corso della tornata accademica degli Incamminati, in Modigliana, ai 25-26 settembre 1982, Umberto Foschi, in riconoscimento dei suoi meriti di studioso della tradizione e della storia di Romagna e, in essa, di personalità e vicende risorgimentali, ha ricevuto la Lom d'oro , la lampada pascoliana, premio istituito per i romagnoli illustri dalla compianta poetessa, nostra affezionata socia Bruna Boriili Sol ieri. II medesimo premio e stato conferito al socio dr. Enzo Pasqui, pittore insigne, con opere fra i cui temi vi è anche quello ispirato ad argomenti patriottici.
Assieme ad altri soci, il sottoscritto ha presenziato, oltre che alle sopradette, a molte altre manifestazioni (culturali, religiose, civili) e agli incontri di studio di argomento risorgimentale tenutisi in Bologna.
Aldo Sacco