Rassegna storica del Risorgimento

AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno <1982>   pagina <497>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
497
gonista del Risorgimento palermitano e, successivamente, autorevole parlamentare della Sinistra.
H 13 luglio del 1981 l'Assemblea dei soci del Comitato, convocata per il rinnovo delle cariche sociali, ha eletto a componenti del Consiglio direttivo i soci: dott. Emma Maria Alaimo, dott. Luigi Barreca. prof. Francesco Brancate, prof. Renato Composto, dott. Giuseppe De Stefani, prof. Gaetano Falzone, prof. Massimo Ganci, prof. Eugenio Guccione, prof. Giuseppe Tricoli.
Successivamente il Consiglio ha provveduto, nel proprio interno, a riconfermare nella carica di Presidente il prof. Gaetano Falzone. Vicepresidente, con funzioni di vicario, è stato eletto il prof. Giuseppe Tricoli. Segretari: il dott. Luigi Barreca e il dott. Giuseppe De Stefani.
H Comitato è attualmente impegnato, assieme alla Società Siciliana di Storia Patria, nell organizzazione del Convegno su Garibaldi e la Sicilia , che si svolgerà a Palermo entro il corrente anno. Il 2 dicembre prossimo il prof. Federico Curato terrà, per il nostro Istituto, una conferenza sul '48 siciliano.
Il Consiglio, riunitosi il 18 ottobre u.s.. ha deciso di continuare, anche nel corso del 1983-84 1 attività di ricerca ed editoriale, e di programmare una serie di conferenze il cui calendario sarà reso noto entro breve tempo.
H Vicepresidente Giuseppe Tricoli
PAVIA. Nel corso dell'Assemblea dei soci, tenutasi nella sede della società pavese di storia patria, nel mese di marzo 1982, il presidente del Comitato pavese, direttore del Museo del Risorgimento di Milano, dott. Marziano Brignoli, ch'era succeduto due anni fa all'indimenticabile avv. Augusto Vivanti, ha annunciato la sua decisione di dimettersi a causa dei Suoi impegni di lavoro. L'Assemblea ne ha preso atto ed ha nominato, su propo­sta del dott. Brignoli e alla unanimità, il prof. Gianfranco E. De Paoli, il quale dopo aver ringraziato il presidente uscente per la sua attività, ha accettato.
È stata poi abbozzata l'attività per l'82, anno centenario di Garibaldi, decidendo di organizzare una propria manifestazione, in aggiunta a ciò che sarà attuato dal Comune, in collaborazione con l'Università. Il nuovo presidente ha proposto di prendere contatto con l'Amministrazione provinciale, dimostratasi assai sensibile alle iniziative culturali, e con istituti bancari, al fine di ottenere gli opportuni finanziamenti, ribadendo che l'Istituto deve ampliare il proprio raggio d'influenza a Pavia, potenziandosi anche con nuovi soci. Si è deciso di riproporre la richiesta già avanzata dal dott. Brignoli, nell'ambito del Comi­tato garibaldino, al Comune di Pavia, di sistemare degnamente il monumento all'Eroe e di ripristinare le lapidi dei garibaldini pavesi al Cimitero. Tutti questi propositi si sono successivamente tradotti in realtà.
Nel corso di una successiva seduta del Consiglio direttivo è stato messo a punto il calendario delle manifestazioni in programma e si è decisa la partecipazione di consiglieri ad iniziative di altri enti, sempre su argomenti d'interesse risorgimentale. L'attività ha avuto inizio con la presentazione, il 26 aprile, nell'aula foscoliana dell'Università, del­l'opera dello scrittore comm. Mario Merlo I Beccaria di Pavia pubblicato dalla EMI di Pavia, ch'è una storia suggestiva di questa famiglia patrizia dal Medioevo al Risorgi­mento. L'autore ha attinto alla memorialistica pavese con passione e sensibilità ed è stato molto apprezzato per la sua ultima fatica; è tra l'altro un vecchio socio dell'Istituto. Hanno! parlato del libro in modo lusinghiero, non solo il presidente della Camera di Commercio, che ha caldeggiato l'iniziativa, ma anche i professori universitari Arturo Colombo ed Emilio Gabba, il maestro Farina ed 11 nostro Marziano Brignoli.
TJ 4 maggio vi è stata poi la presentazione di un libro dello stesso Brignoli intitolato Immagini della prima guerra mondiale editrice Rusconi, corredato come il precedente ch'era dedicato ai Mille garibaldini, da numerose fotografie inedite. Hanno parlato in un salone privato: i consiglieri dott. Mino Milani e dott. Luigi Casali, nonché il prof. De Paoli, rilevando la capacita di sintesi del Brignoli e la suggestiono delle immagini. Descri­vendo i fatti militari della I guerra mondiale l'autore non è stato tentato da dissacrazioni,
*