Rassegna storica del Risorgimento

AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno <1982>   pagina <499>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
499
regionale, una iniziativa che concluda l'anno garibaldino con una riflessione che, oltre che su Garibaldi, si soffermi sulle celebrazioni stesse.
Fiorella Bartoccini
PIACENZA. - Nell'ulti ino biennio, il Comitato ha tenuto varie riunioni e, in parti­colare, organizzato due eorsi di aggiornamento sulla storia del Risorgimento piacentino, uno per studenti delle scuole medie superiori ed uno per insegnanti delle stesse scuole.
Attualmente è in fase di stampa una pubblicazione di studi curata nel quinto anni versano della scomparsa del compianto segretario del nostro Comitato, Serafino Maggi.
Per il gennaio prossimo, abbiamo in programma una seduta di studi per i primi cent anni di vita del quotidiano locale. Sempre nell'83 l'Istituto curerà la pubblicazione di un piccolo a Comandìni locale: 25 anni di vita piacentina, giorno per giorno dal 1859 (uscita degli austriaci) al 1883 .
Corrado Sforza Fogliarli
ROMA. U Comitato sia sotto la Presidenza del prof. Grispo, sia sotto l'attuale del prof. Ugolini si è prefisso due obiettivi principali: 1) trovare un proprio spazio originale nell'ambito della ricerea storica. Nel perseguire questo fine ha deciso di fondare la Collana scientifica a Risorgimento. Idee e realtà , che annovera già al suo attivo quattro titoli: ALBERTO M. GHISALBERTI, Ricordi di uno storico allora studente in grigioverde; L'Asso­ciazionismo inazziniano. Atti dell'incontro di studio {Ostia, 13-16 novembre 1976); Maz­zini tra insegnamento e ricerca. Atti del seminario di aggiornamento {Tivoli marzo-aprile 1981); ROMANO UGOLINI, Garibaldi. Genesi di un mito. Il buon successo che ne è garante l'editore ha arriso all'iniziativa non solo in Italia, ma anche all'estero è motivo di soddisfazione per aver trovato uno spazio commerciale a libri che, nello spirito conferito alla Collana, dovevano coniugare un alto livello scientifico con temi atti ad interessare una ampia gamma di lettori. Siamo stati favoriti dalla possibilità di avvalerci come primo titolo della Collana del lavoro del prof. Ghisalberti, lavoro già edito fuori commercio, che il Comitato ha voluto rilanciare ad un più vasto pubblico, anche perché emblematico della linea scientifica. Sono previsti altri titoli.
2) Intraprendere la strada di una fruttuosa collaborazione tra insegnamento e ricerca. I rapporti tra Università e mondo della scuola secondaria non hanno finora trovato un Ente mediatore che li facilitasse e rendesse scorrevole e fluido il passaggio dei frutti della ricerca storica dallo studioso all'insegnante, allo studente. Si tratta di un settore del tutto nuovo nel quale si è impegnato il Comitato. Primo tentativo in questa direzione è stato il Convegno di un mese svoltosi a Tivoli dal tema, appunto significativo dei nostri intenti, Mazzini tra insegnamento e ricerca . (Relatori i proff. Emilia Morelli, Franco Della Penata, Anna M. Isastia, Bianca Montale, Alberto M. Arpino, Vincenzo G. Pacifici, Elena Picchi Piazza). Il Convegno ha alternato momenti di ampia partecipazione ad altri di stanca e limitata presenza: si è allora deciso di sottoporre ad una discussione approfondita con alcuni insegnanti l'esperimento svolto, e se ne sono tratte utili indicazioni per un futuro sviluppo di attività volte a perseguire il fine prefisso.
Si devono segnalare altre iniziative del Comitato, sempre riconducibili ai due obiet­tivi principali: si sono organizzate conferenze di relatori italiani e stranieri, si è presa l'iniziativa di visite guidate alla Mostra su Garibaldi al Vittoriano ed, infine, si è svolta, mediante lezioni e conferenze, un'opera di divulgazione scientifica in scuole di Roma e
della provìncia*
Rumano Ugolini
TARANTO. Con grande sforzo organizzativo ed economico e con l'adesione delle maggiori Autorità civili e militari, è stato realizzato, con perfetta intesa con la Federazione Provinciale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci della Provincia Jonica, il programma delle celebrazioni garibaldine per Tanno 1982.