Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno
<
1982
>
pagina
<
500
>
500 Vita dell'Istituto
Rispettando i tempi e le modalità del programma sono state realizzate undici conferenze che hanno interessato i seguenti Comuni e impegnato questi relatori: MANDURIA: il 27 marzo 1982, il prof. Mario Spagnoletti dell'Università di Bari: Giuseppe Garibaldi e il problema del Meridione. TARANTO, 27 aprile, l'aw. onde Gustavo de Meo, Presidente delTÀ.N.C.R.: La presenza degli ex combattenti nelle celebrazioni garibaldine. Il prof. Tommaso Pedio dell'Università di Bari: / Tarantini nel processo risorgimentale garibaldino. TORRI CELLA, 29 aprile, il dr. prof. Nicola Gigante, dell'Università di Bari: Giuseppe Garibaldi e il contributo degli Jonici al processo risorgimentale garibaldino. MARTINA FRANCA., 4 maggio, il dr. Donato Palazzo, magistrato, componente del Consiglio Direttivo della Società di Storia Patria per la Puglia: Giuseppe Garibaldi: Valtra faccia. FRAGAGNANO, 9 maggio, il prof. Enzo Caprino, ordinario di liceo: Giuseppe Garibaldi e la formazione della coscienza democratica dell'Italia e dell'Europa. CASTELLANETA, 16 maggio, il prof. Massimiliano Pezzi, dell'Università di Bari: Giuseppe Garibaldi e U tramonto borbonico nel tarantino. PALAGIANO, 23 maggio, il dr. prof. Michele Pizzigallo, Preside Liceo classico: Giuseppe Garibaldi: la scelta democratica per l'unità d'Italia, MOTTOLA, 23 maggio, l'on. avv. Giuseppe Codacci Pisanelli, dell'Università di Lecce: Giuseppe Garibaldi: La Puglia e l'epopea garibaldina. SA VA, 2 giugno, il dr. prof. Nicola Gigante, dell'Università di Bari: Garibaldi e il processo risorgimentale nel Meridione. MARUGGIO, 26 giugno, il dr. prof. Vittorio Basile, ordinario nei licei: Giuseppe Garibaldi: una vita per la storia d'Italia, TARANTO, 24 giugno, la prof. Emilia Morelli, dell'Università di Roma: Garibaldi tra mito e leggenda.
Alle manifestazioni di Manduria, Torricella e Taranto, per gentile concessione del Comando Dipartimentale della Marina è intervenuta la Banda militare che ha tenuto un concerto in piazza. A Martina Franca è stata presente la Banda dell'Aeronautica Militare, per gentile concessione dello Stato Maggiore dell'Arma. Nei cornimi di Torricella e Pala* giano sono state anche deposte corone ai Monumenti ai Caduti. L'intero ciclo delle manifestazioni, che fra l'altro ha anche visto un raduno motociclistico, è stato propagandato con manifesti murali, formato doppio elefante, di cui uno con l'immagine dell'Eroe e allato tutti gli stemmi dei Comuni e della Provincia Jonica. A conclusione del ciclo delle manifestazioni, a tutte le Autorità civili e militari intervenute lungo l'arco itinerante celebrativo, è stato fatto omaggio di un calendario storico della vita di Garibaldi e di una medaglietta ricordo, coniata in occasione del raduno motociclistico. Interessata alle predette manifestazioni è stata anche la Scuola con un concorso su un tema storico-risorgimentale-garibaldino.
Dal 21 settembre al 26 settembre, sempre in aderenza al programma di massima delle manifestazioni, è stato realizzato il viaggio-pellegrinaggio a Caprera, al quale hanno partecipato oltre agli studenti premiati per il concorso suddetto, anche lo stesso Provveditore agli Studi, dr. Giovanni Gigli, il Presidente dell'Ordine dei Medici, dr. Eugenio Seme-raro, alcuni Sindaci dei Cornimi che avevano aderito alle manifestazioni, rappresentanti delle Associazioni del Nastro Azzurro e dei Combattenti e Soci del nostro Istituto.
Al rientro da detto viaggio il gruppo si è fermato a Roma ove, cortesemente accompagnati dal dr. Arpino, ha avuto modo di visitare la Mostra dei cimeli garibaldini.
A ricordo del pellegrinaggio il presidente della Federazione dell'A.N.C.R. di Taranto, prof. Donato Corrente e il prof. Nicola Gigante, per l'Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, hanno consegnato al direttore del Museo garibaldino in Caprera, una targa d'argento contrassegnata ai due lati superiori da un elmetto e da un libro e, al centro, la dicitura: e Federazione Prov.le A .NCR. di Taranto - Comitato Tarantino Istituto per la storia del Risorgimento Italiano .
È, comunque, nelle intenzioni del Comitato tarantino di concludere l'anno con una tavola rotonda sulla Figura di Garibaldi con le sue luci e le sue ombre.
Il segretario Giuseppe Altavilla