Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno
<
1982
>
pagina
<
501
>
Vita dell'Istituto
501
i JLtltyi. Il 1981 è stato dedicato alla questione meridionale , riemersa clamorosamente a seguito del sisma che ha colpito alcune regioni del Sud. Sull'argomento si sono svolti alcuni incontri, preesnti studiosi e esponenti delle amministrazioni locali che hanno attualizzato i problemi dei meridione. È stalo anche bandito un concorso a premi tra gli alunni delle scuole secondarie superiori, avente per tema specifico la questione meridionale nella storia della critica.
i II 1982 è stato dedicato, come era naturale, a Giuseppe Garibaldi. Tra le iniziative da ricordare in particolare la Mostra di documenti, fotografie, cimeli sul Risorgimento a Terni, con speciale riferimento al movimento garibaldino, molto attivo nel '60 e nel 67. E poi la pubblicazione di un volumetto dal titolo Garibaldi e il movimento garibaldino a Terni, che rievoca a grandi linee gli eventi che si svolsero dal '49 al '67 nel ternano per la liberazione dell'Umbria e per IV affrancamento di Roma . Infine il concorso a premi tra alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Provincia per un tema sul Contributo politico-militare di Garibaldi al Risorgimento italiano: il concorso a concluderà entro l'anno con la pubblica cerimonia di premiazione dei vincitori.
Il Comitato, che nel frattempo ha provveduto all'elezione del Consiglio direttivo, del Presidente e del Segretario, ba in programma per il prossimo futuro la pubblicazione di una serie di biografie relative ai protagonisti del Risorgimento a Terni, con documenti inediti.
Vincenzo Pirro
TREVISO. Si fa riferimento alla relazione 1978-80 presentata al Congresso dì Bologna ed alle altre cronache successivamente pubblicate sulla Rassegna, aggiungendo ora quanto serve a completare la conoscenza, delle attività svolte da questo Comitato.
Il Consiglio Direttivo, in carica dal 26 marzo 1981, si è riunito 3 volte in detto anno e una volta nel corrente. Il tesseramento 1981 ha registrato un aumento del 16 rispetto all'anno precedente, quest'anno invece un 24 in più rispetto al 1981. È stata utile la collaborazione offerta dal Provveditore agli Studi per la diramazione delle nostre circolari di propaganda (tanto che metà delle adesioni nuove di quest'anno è costituito da Istituzioni scolastiche). I soci sono stati tenuti al corrente delle iniziative, oltre che dalle pubblicazioni nella Rassegna, da una o due circolari annue e da notizie inserite nella cronaca dei giornali locali.
U Museo del Risorgimento, alla cui cura si dedicano alcuni soci, grazie anche all'appoggio del direttore dei Musei Civici prof. Manzato e del Capo Ripartizione Cultura del Comune dott. Puttin (ambedue componenti del nostro Consiglio Direttivo), ha acquisito in questi ultimi mesi ulteriore spazio, arrivando a raddoppiare l'area iniziale del 29 aprile 1980, quando fu aperto sia pure in forma provvisoria dopo un'attesa di 70 anni da quando ne erano stati approntati i locali (immediatamente occupati da aule scolastiche ancor oggi presenti in numero ridotto). La superficie espositiva è ora di 230 mq. richiedendo, con la temporanea chiusura al pubblico, il riordino e la nuova sistemazione del materiale documentario, ancora qualche rifinitura. In due anni e cinque mesi, si sono avvicendate 2.918 persone singole, oltre ad aire 610 comprese in 20 gruppi organizzati. Si sono recati al Museo gli alunni di 351 classi (186 elementari, 120 medie, 38 superiori). Le vati mediante opera di persuasione; per i materiali di consumo le somme occorrenti sono vati mediante opera di persuasione, per i materiali di consumo le somme occorrenti sono state erogate dal Comitato, grazie anche alle contribuzioni di privati, ma anche del Comune stesso (essendoci inseriti tra le a Istituzioni Culturali cut va un assegno annuo della civica amministrazione).
È ora in stato di avanzata preparazione il III ciclo di incontri culturali su temi risorgimentali, cui come sempre sono Invitati cittadini, docenti ed alunni specie delle scuole secondarie superiori. In apertura sarà presentato il Quaderno (109 pp. con ili) contenente le 11 relazioni del 1 ciclo (1980-81), che viene distribuito in anteprima in sede congressuale ai collegni Presidenti di Comitati. La pubblicazione, effettuata grazie all'opera della Stamperia (messa gentilmente a disposizione dalla Amministrazione Conni-