Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno
<
1982
>
pagina
<
502
>
502
Vita dell'Istituto
naie) e con un contributo finanziario del Comitato, sarà distribuita a tutte le Scuole e Biblioteche della Provincia. È in fase preparatoria il II quaderno con le relazioni del ciclo 1981-82; anche per esso si confida nella concreta collaborazione del Comune.
Si deve notare che accanto ad una frequenza media di 30-60 persone a ciascun incontro, in cui una metà sono gli uditori abituali o quasi, si è avuta una continua presenza a rotazione di interessati a questo o quell'argomento specifico. Si è anche avuta la possibilità di dar la parola a ricercatori e studiosi della città e della provincia, interesssati a temi talora ritenuti secondari, ma indispensabili a dare un quadro meglio delineato del Risorgimento trevigiano, con riguardo anche a questa o quella località.
Tra le iniziative particolari va ricordata la conferenza tenuta nel salone dell'Amministrazione Provinciale dall'amico Wandruszka (14 maggio 1981) alla presenza delle autorità provinciali e di gran folla, sul tema Esperienza del Regno Lombardo-Veneto nella coscienza italiana ed in quella austriaca.
Il 4 novembre, in una solenne riunione nella sala dell'Ateneo di Treviso, alla presenza delle autorità cittadine e provinciali, è stato commemorato il centenario della morte di G. Garibaldi, con una relazione ampia e documentata del prof. E. Brunetta Assessore Comunale, il quale ha esaminato la situazione politica veneta dal 1859 in poi per inquadrarvi il giro di propaganda compiuto dal generale nella primavera del 1867, quando ebbe a sostare anche a Treviso. H nostro presidente prof. Netto ha poi dato notizia della avvenuta ristrutturazione sopra accennata del Museo del Risorgimento che in questa occasione viene riaperto, ospitando anche la Mostra Garibaldina , organizzata in uno spazio annesso (destinato a successive altre esposizioni, per ' ruotare ' il materiale rimasto nei depositi, con il concetto prefissato di attirare con ulteriori tematiche successive un maggior numero di visitatori). Il presidente ha altresì comunicato che nella Mostra Garibaldina sono esposti i documenti relativi alla visita dell'Eroe a Treviso, carte e fotografie di Garibaldini trevigiani, tra cui il ruolino insanguinato della 7" compagnia a Mentana comandata dal concittadino cap. Gaetano Sugana (donato con le decorazioni dal nipote gen. "Warimberto). Gli intervenuti si sono quindi recati a visitare la mostra che rimarrà aperta fino alla fine dell'anno scolastico. È stato distribuito in anteprima il oc catalogo stampato dal comune e compilato dal dott. A. Contò funzionario della Biblioteca Comunale, che si apre con la fotografia del Generale eseguita a Treviso in quel 5 marzo del 1867. A ciascuna scuola e biblioteca comunale della provincia ne sarà fatta pervenire una copia.
Giovanni Netto
UDINE, Il Comitato di Udine ha: raddoppiato il numero dei Soci; pubblicato e diffuso anche nelle Scuole n. 3 Quaderni (A. Toso, Antonio Fateschini (1897-1979); Angelo de Benvenuti (1895-1979), storico zaratino di N. DENOTI; F. COSTANTINI, Maria Drago madre di Mazzini); ha ricordato ufficialmente G. Garibaldi il 21 maggio 1982 con l'Associazione Mazziniana Italiana e il 2 giugno 1982 con il Comune di Udine.
Inoltre ha preso contatto con i Soci per prossime pubblicazioni riguardanti ricerche risorgimentali friulane; procede al riordino dell'Archivio Faleschini ad Osoppo; all'allestimento della Mostra su Garibaldi e i garibaldini friulani e alla ristrutturazione del Musco del Risorgimento andato distrutto a causa del terremoto del 1976.
Ha collaborato alla ricerca delle fonti per la pubblicazione di A. CELOTTI, La Massoneria in Friuli,
Ha provveduto agli adempimenti legali previsti dalla Leggo Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia 31 agosto 1982, n. 73.
Organizza una conferenza sul Risorgimento e Resistenza oggi in Italia.
Arturo Toso
VENEZIA, - Il Comitato, ha ininterrottamente continuato nella sua opera riferita alla diffusione di studi, di memorie e di propaganda risorgimentali. Di rilievo sono state due conferenze una, tenuta dal Presidente prof. Giovanni Pillinini dal titolo: La politica