Rassegna storica del Risorgimento

AZEGLIO MASSIMO TAPPARELLI D' BIBLIOGRAFIA; AZEGLIO MASSIMO TAP
anno <1982>   pagina <503>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
503
jtscaie dell Austria durante Ut terza dominazione austriaca. L'oratore ha evidenziato norme, metodi e attività finanziarie degli Asburgo, anche in rapporto con gli Enti locali e il citta­dino. L'altra, è stata svolta dal prof. Adam Wandruszka dell'Università di Vienna sul tema: L'esperienza del Regno Lombardo Veneto nella coscienza italiana e in quella austriaca che ha in maniera viva e singolare, interessato i presenti nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto,
Nel novembre del 1980, il Presidente e alcuni Soci, hanno preso parte al Congresso di Bologna e nel biennio successivo, il Comitato ha continuamente partecipato con propria rappresentanza alla inaugurazione del ricostruito Museo del Risorgimento presso l'ex Pa­lazzo reale; come pure nei rapporti con le Autorità cittadine, il Comitato stesso è sempre stato presente a manifestazioni culturali patriottiche, allo scoprimento di lapidi e monu­menti sia in città sia in provincia.
Continuano, inoltre, i collegamenti culturali e gli scambi di corrispondenza con studiosi italiani e stranieri per migliorare sempre più la conoscenza e il contatto tra l'epoca del nostro Risorgimento nazionale e il Veneto.
H Presidente ha partecipato a Roma a tutti i Consigli di Presidenza e della Con­sulta dell'Istituto.
È stato reperito, grazie ad alcuni Soci, il materiale per la pubblicazione del Qua­derno n. 4 dal titolo Risorgimento Veneto, interamente dedicato a Giuseppe Garibaldi, nel primo centenario della morte.
Il Consiglio direttivo del Comitato nella riunione del 5 aprile 1982, ha eletto ad unanimità il suo nuovo Segretario: il Consigliere cav. Antonio Stangherlin in sostituzione del Consigliere co. dott. Carlo Palumbo-Fossati dimissionario per motivi di salute.
H segretario Antonio Stangherlin
VERCELLI. In seguito alla commemorazione fatta per cura del Comitato del patriota vercellese Evasio Radice, il di lui nipote, novantenne, Folco Radice da me infor­mato mi spedi il libro da lui scritto e pubblicato in lingua inglese The Radice Family. Ho accusato ricevuta ringraziandolo e informandolo che avevo ragguagliato i soci del Comitato intorno al pregevole contenuto del volume suddetto. Detto pronipote, Folco, è l'unico superstite tra i nipoti di Evasio, deceduto a Genova per colera nel 1853.
Il 16 febbraio 1981 il nostro Comitato ha preso parte alla solenne commemorazione di Alessandro d'Angennes, arcivescovo di Vercelli, nel 2 centenario della nascita.
All'approssimarsi della ricorrenza del primo centenario della morte dell'ammiraglio vercellese Carlo Pellion di Persano, è stato fatto dono alla biblioteca della Società storica vercellese che ospita, nei suoi locali, le riunioni del nostro Comitato, del libro del sottoscritto: Il contributo dell'ammiraglio Carlo Persano all'impresa dei Mille, edito nel 1960. Intanto il socio dott. Maurizio Cassetti ha già preso un primo contatto con il pronipote dell'ammi­raglio che abita a Torino, per ottenere la consultazione e la valorizzazione del numeroso materiale ancora in suo possesso. Alcuni membri del Comitato si recheranno a Torino per consultare il detto archivio in preparazione della commemorazione che il Comitato in­tende promuovere nel prossimo anno.
Giorgio Berzero
VITERBO. Sulle Iniziative che il Comitato ha realizzato nel corso del 1981 è stata già pubblicata un'ampia relazione nella Rassegna (fascicolo I del 1982, p. 126); e ciò consente di limitare l'esposizione per tale periodo ad un breve richiamo a quanto già è
stato scritto.
Le manifestazioni di maggiore importanza sono state il eorso di aggiornamento per docenti di scuole medie superiori, tenuto nei mesi di febbraio-marzo con la partecipazione