Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno <1983>   pagina <50>
immagine non disponibile

L'ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA LOMBARDINI, FONTE PER LA STORIA DI SEZZE NELL'OTTOCENTO
Alcuni mesi fa sono stato incaricato dalla prof. Giovanna Lombardini di mettere in ordine diverse carte della sua famiglia da poco avute in eredità. Il lavoro si è rivelato subito piuttosto complesso soprattutto a causa delle condi­zioni in cui le carte stesse si trovavano. In pratica si trattava di alcuni sacchi, nei quali era stato ammassato alla rinfusa materiale molto eterogeneo, dai docu­menti di indubbio interesse alla carta straccia.
Ora, dopo un'ampia ricognizione dell'esistente, avviato ormai il lavoro di classificazione sistematica dei documenti, che è tuttora in corso, si può dire che la fatica è stata ben ripagata.
I documenti di cui qui si dà notizia2* costituiscono solo una parte di un archivio privato un tempo molto ricco, andato gradualmente assottigliandosi per vicissitudini diverse: prima di tutto gli irreparabili danni subiti durante l'ul­timo conflitto, successivamente una certa incuria, infine la divisione tra gli ultimi due eredi Lombardini, improntata purtroppo a criteri meramente quantitativi. Per ulteriore chiarezza va aggiunto che mi è stato possibile consultare anche alcuni dei documenti in possesso dell'altro erede, e non è escluso che, prima o dopo, l'intero archivio possa essere ricomposto, magari anche in fotocopia, e depositato presso l'Archivio di Stato di Latina. In questo senso si sta adoperando il Comitato di Latina dell'Istituto per la storia del Risorgimento. Un discorso a parte andrebbe fatto per la biblioteca che è in gran parte tutta da studiare.
I Lombardini sono una antica famiglia di Sezze, sicuramente presenti in questa ridente cittadina dei Monti Lepini, sin dalla fine del XVII secolo, come risulta da un manoscritto, opera di Filippo Lombardini (1837-1899), in cui sono elencati tutti gli atti notarili riguardanti la famiglia a partire dal 1692 fino agli inizi dell'800. Manca nell'archivio una documentazione originale relativa al 1700. Unica eccezione, peraltro importante, un attestato del 1734, firmato dai cittadini più in vista di Sezze, in cui si parla di usi e costumi locali in materia di enfiteusi. Allo stato attuale delle nostre conoscenze non siamo in grado di spiegare le ragioni di questo vuoto.
Abbondante è invece il materiale per tutto 1*800 e parte del '900. La rac­colta delle carte che costituiscono la parte più interessante dell'archivio, è rela­tiva a tre esponenti della famiglia: Filippo Lombardini (?-1816), Francesco, suo figlio (1814-1865) e Filippo nipote del primo e figlio di Francesco (1837-1899).
II primo, di professione avvocato, fu sicuramente fautore della Repubblica Romana del 1798-99. Ebbe frequenti rapporti con il generale francese Mathieu
P, Alcune di queste carte sono state esposte in pubblico in occasiono del convegno di studi su G. Garibaldi e la democrazia noi Risorgimento , tenutosi a Sezze il 20-21 novembre 1982.
2> Tali documenti sono oro conservali a Latina presso la famiglia di Giovanna Lom­bardini in Cucchiarclli. (Tutte le volte che si citano documenti di questo archivio, ver­ranno indicati con la sigla A.L.).