Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno
<
1983
>
pagina
<
57
>
L'archivio Lombardini a Sezze
57
tori di Sezze nel 1874 vengono a patti con il locale vescovato. L'intesa raggiunta prevede Fistituzione di pubbliche scuole all'interno del seminario. Le spese ricadranno sul patrimonio Pacifìci-De Magistris, mentre al vescovo si riconosce la facoltà di stabilire le pene disciplinari, di conferire le nomine ai docenti, dopo accurata indagine sulla loro condotta morale, e di revocare le stesse, di scegliere i libri di testo nonché i metodi e i contenuti dell'insegnamento. Era la violazione degli articoli 205 e 206 della legge Casati, la capitolazione dello Stato liberale nel campo dell'educazione. Di qui l'intervento del commissario regio che, a costo di essere impopolare, annullò l'accordo.
Finalmente con l'arrivo del nuovo commissario Tenchini, persona esperta e preparata si avvia a definitiva soluzione il problema delle scuole. H Tenchini che ha lasciato in una voluminosa opera il resoconto delle sue fatiche, dopo aver riordinato il bilancio del patrimonio, riesce a varare il 3 novembre 1886 il Ginnasio e successivamente la scuola femminile e quella tecnica.20)
Vita religiosa.
Parlando del convento di S. Maria delle Grazie, ora trasformato in cimitero, F. Lombardini traccia un quadro desolante dei frati che l'abitavano. In particolare denuncia la netta contraddizione tra una vita esteriore improntata ad una assoluta santità e la realtà quotidiana nel convento fatta di lotte tra i frati, di miserie, di esempi non certo edificanti.2" Al di là della foga anticlericale, peraltro comprensibile in un giovane liberale, questo giudizio, pur con i dovuti ' distinguo ', coglie nel segno, anzi può essere esteso a buona parte del clero setino dell'800.
Dimenticando gli esempi evangelici, molti uomini di chiesa di Sezze, più che alla cura delle anime, sembrano rivolgere le loro energie al procacciamento del massimo utile possibile per sé e la propria famiglia. Dietro un rispetto formalmente rigoroso delle pratiche religiose, si celano lotte senza quartiere per la conquista delle cariche più ambite. La contesa per le cattedre istituite nel Seminario con il lascito Pacifici-De Magistris ne è un valido esempio.
Emblematica è la vicenda che porta alla creazione della settima parrocchia nella valle di Suso.22) Per anni il numeroso gregge emigrato in questa zona, resta abbandonato a se stesso. Il card. Cappellari, giunto a Sezze nel 1826, nota con rammarico questa situazione ed ordina la costruzione di chiese a Suso dove vivesi da porci e muoresi da cani . a) Ci si mette subito all'opera, ma solo nel
20> TOMMASO TENCHINI, Fondazione Pacifici De Magistris in Sezze, Relazione del presidente la commissione provvisoria amministrativa a Sua Eccellenza il Ministro della Pubblica Istruzione, Roma, Tip. Armane, 1888, p. 270. A puro titolo di oronaca, sulla scuola a Sezze nell'800, si segnala il libro di FRANCESCO BERTI, Storia della scuola a Sezze, Latina, Cipes, 1974. L'autore si ispira a criteri approssimativi, ignora libri e documenti fondamentali, cosicché lo stesso andamento dei fatti ne risulta stravolto.
20 p. LOMBARDINI, Caterina la Santa, inedito, pp. 6-8. A.L.
22) Tunica parrocchia di Sezze della quale non si trovano tracce nell'archivio. Tutte le notizie sull'argomento sono tratte dallMrc/tivio vescovile di Latina, busta intestata a o Parrocchia S. Francesco Saverio .
23) Parole pronunciate dal Cappellari e riferite da un anonimo sacerdote di Sezze nella presentazione del progetto per la costruzione di due Chiese a Suso. Archivio Vescovile di Latina, Busta Parrocchia S. Francesco Saverio fase. 3.