Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno <1983>   pagina <65>
immagine non disponibile

Libri e periodici 65
provincia del beneventano tra cui lo stesso S. Marco dei Cavoti. Poi, ricostruisce la stona di questo centro sannita attraverso piccole storie di vita sociale e quotidiana. Per Pela medioevale, infatti, riporta la descrizione dello stemma del Marchesato, segno di appartenenza del paese ad un'Università e di partecipazione alle Crociate, cosi come si sofferma sulla storia delle chiese di S. Marco Evangelista, che risale al secolo XVI, del Carmine e di S. Rocco, del sec. XVIII, oggi in stato di abbandono, ma che furono i gioielli artistici del Fortore.
Tipico della storia del Sud è l'identificazione della storia del paese con quella delle grandi famiglie feudali che da sempre ne hanno retto le sorti: qui, troviamo i Cavaniglia marchesi di S. Marco dal 1528 al 1792 e l'autore ci elenca anche tutte le altre famiglie oggi scomparse od estinte, vissute tra il 1600 e il 1800.
Sono da segnalare, inoltre, di particolare importanza, le suppliche pubbliche e private che i contadini poveri rivolgevano al proprietario per poter ottenere il permesso di pascolare e le benigne concessioni camerali di questi, che il Fuschetto riporta quali documenti significativi del permanere di usi feudali nella Valle del Fortore fino all'inizio dell'800, o un alto notarile del 1831, che attesta un istituto di diritto privato del regime preunitario delle contrade meridionali: il diritto di terraggiare.
Naturalmente, non manca uno sguardo alla storia sociale, per cui PA. tratteggia, con gusto quasi aneddotico, figure illustri e meno illustri del passato e del presente di questo comune dell'a aspro Fortore, riportando persino una carta dotale del 1915, riflesso di un mondo di valori e imo stile di vita contadina ormai in via di estinzione.
Ciò che invece sembra rimanere immutata è questo tipo di economia in qualche modo depressa, basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento del bestiame, che ha comportato come effetto negativo sul piano sociale l'emigrazione di gran parte della popolazione specie verso l'Australia; la storia di S. Marco, in ciò, non è dissimile da quella di tanti altri paesi del Sud.
Ma, nell'ultima parte del libro, che concerne la storia del Fortore di oggi, dalla seconda guerra mondiale agli anni ottanta, il Fuschetto auspica una ripresa di tale situa­zione socio-economica attraverso il potenziamento delle risorse locali e, in primo luogo, con l'intensificazione dell'allevamento dei bovini e degli equini, prospettando, così, fidu­ciosamente un futuro migliore per S. Marco.
Il volume è, dunque, un utile contributo per un maggiore approfondimento della così diversificata e per alcuni paesi ancora da scoprire storia del nostro Mezzogiorno e dei cui risultati non possiamo non essere debitori alla sentita passione dell'Autore per il natio borgo .
MARCELLA FUSCO
L'emarginazione psichiatrica nella storia e nella società, supplemento al fase. TV, 1980, voi. CIV Rivista sperimentale di freniatria; Reggio Emilia, Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici a S. Lazzaro , 1980, in 8, pp. 863-1344. S.p.
Se la scienza non 5 neutrale (anche perché ogni ricercatore ha diritto nella sua responsabilità a opinioni personali in campo morale, politico, giuridico ecc.) attraverso la storia della scienza è possibile cogliere il rapporto tra potere e ricerca, tra classi sociali e sistema politico nei diversi periodi del passato; non sfugge a tale giudizio la psichiatria che, tramite Io studio della follia, l'uso del manicomio come istituzione, l'emar­ginazione del malato, ha indubbi interessi e risvolti di ordine sociale, ideologico e politico che vari studiosi, specie in recenti convegni, hanno tentato di individuare, interessano a tal fine gli a Atti di un convegno nazionale tenutosi a Reggio Emilia un paio di anni fa e di cui noi segnaliamo qualche saggio che più direttamente riguarda l'eia del Risor­gimento italiano, tralasciando scrìtti di carattere medico o riflessioni che esulano dal campo storico; in particolare, mentre sono di particolare interesse i saggi relativi all'isti­tuzione del museo psichiatrico, all'emarginazione sociale dei manicomi, alla figura del a medico psichiatra nell'800 ecc., abbiamo fermato l'attenzione soprattutto su caratteri,