Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno
<
1983
>
pagina
<
81
>
Libri e periodici
81
(mito e carisma dell'uomo e della classe), di particolare interesse per noi sono le testimonianze intorno alle prime forme di organizzazione, alle condizioni di lavoro nelle campagne, alle lotte politiche e sociali, alle forme di celebrazione del primo maggio ecc.
RENATO GIUSTI
GIOVANNA ANGELINI, Giovanni Bovio e l'alternativa repubblicana con un'antologia degli scritti giornalistici dal 1872 al 1901). Presentazione di Arturo Colombo (Istituto di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche dell'Università di Pavia); Milano, A. Gmffrè, 1981, in 8, pp. 408. L. 18.000.
Nell'ambito di ricerche sulla storia del giornalismo o dei partiti politici, di estremo interesse sono i contributi su eventi, personaggi o momenti storici che riguardano da vicino il ruolo della stampa, nazionale o di provincia, i fini che essa riuscì a conseguire nel corso dei due secoli XIX e XX, l'incidenza nella opinione pubblica in Italia o negli altri paesi; nell'infittirsi di saggi e volumi che di recente sono venuti alla luce, merita una segnalazione la bella antologia di scritti giornalistici di Giovanni Bovio, la cui milizia polìtica viene in breve illustrata dal Colombo nella presentazione e, ampiamente, da Giovanna Angelini nella introduzione. Recuperando la figura del Bovio soprattutto attraverso l'abbondante sua produzione pubblicistica (oltre che nel quotidiano impegno civile e polìtico) di circa un trentennio, l'Angelini suddivìde articoli, commenti o interventi per aree di interessi e problemi, da un lato indicando le lìnee dì un discorso politico che fa perno sulla repubblica, sul problema istituzionale e lo Stato laico, e dall'altro cogliendo nelle parole del Bovio i motivi del <c possibile incontro tra repubblicanesimo e socialismo, le condizioni per l'alternativa repubblicana in Italia, le prospettive della democrazia verso la fine del XIX secolo: ce il programma di Bovio, di coniugare insieme i grandi obiettivi della garanzia dei diritti dì libertà e della ricerca delle conquiste della giustizia sociale, ha una sua logica, anche se sottintende una strategia a lungo termine, che per diventare operante avrà bisogno del concorso di più forze politiche (p. 11, della presentazione).
Di particolare significato dunque la sua proposta di alternativa repubblicana, fondata in larga misura su dì un'opera dì educazione del popolo che, mentre si richiama all'insegnamento del Mazzini, si propone come strumento di democrazia e di crescita civile ; se l'elemento caratterizzante del giornalismo politico del Bovio è l'indissolubile legame tra l'opposizione al sistema e la propaganda nel paese, certamente rivoluzionaria è la missione affidata alla stampa: a trasformare ab imis la intera società partendo dal rinnovamento interiore di tutti i cittadini, la cui presa di coscienza, frutto dì una intensa e penetrante opera educatrice, avrebbe consentito di rovesciare non solo una situazione di discriminazioni e sperequazioni statica di secoli, ma anche una prassi di governo che aveva finito per tradursi come era stato detto in una vera e propria * tirannide borghese * 9 (p. 22). chiaramente ispirati al pensiero e all'azione del Mazzini sono alcuni aspetti della pubblicistica del Bovio che intendeva scuotere l'indifferenza, ribadire la fede repubblicana, educare il popolo alla democrazia favorendo il processo di rigenerazione e di auto-emancipazione; rivendicando la libertà di stampa come una delle fondamentali libertà civili, considerando la repubblica come governo di libertà, intrecciando di contìnuo ideali morali e politici, ribadendo la necessità di trasformare (non solo di riformare) la società e lo Stato, il Bovio restava nel solco dell'insegnamento mazziniano e cercava di ce conciliare le istanze popolari e le esigenze del mondo del lavoro con gli imprescindibili valori di libertà e di giustizia (p. 82), tanto ohe il Belloni ha voluto vedere in lui l'iniziatore del cosiddetto socialismo mazziniano.
RENATO GIUSTI
é