Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno <1983>   pagina <94>
immagine non disponibile

94
Libri e periodici
DEGLI ALBIZZI (VITTORIO)
90. - ZEFFIRO CIUFFOLETTI, MARCO SORELLI, La fattoria di Pomino in Valdisicve, dal­
l'origine (secolo XVI) all'impegno imprenditoriale di Vittorio Degli Albizzi (1838-1877), in JR. Toscana, a. XXVII (1981), n. 2, pp. 231-269.
DEMOGRAFIA
91. - MANUELA. DOSSETTI, La demografia delle valli valdesi dal 1686 al 1800, in B. Su­
balpino, a. LXXIX (1981), n. 2, pp. 535-602. V. n. 100.
DENTNA (CARLO)
92. LUISA RICALDONE, Nota in margine alla Geschichle Piemonts di Carlo Denina,
in St. Piemonte, voi. XI (1982), n. 2, pp. 390-392.
DE WELZ (GIUSEPPE)
93. - FRANCESCO RENDA, Ancora sulla controversia Fuoco-De Welz, in Ardi. Sicilia
orient., a. LXXVI (1980), n. 2-3, pp. 365-378.
94. GIUSEPPE TESTA, Il problema delle strade e finanziario in Sicilia in alcune lettere
di Giuseppe De Welz al principe di Campo/ranco, in N. Quad. mer., a. XX (1982), n. 78, pp. 273-283.
DI BREGANZE (GIOVANNI)
95. - Preliminari della nostra guerra, a cura di MARZIANO BRIGNOLI, in Ris., a. XXXIV
(1982), n. 1 pp. 1-35 e n. 2 pp. 120-148 [Contiene il Diario del ten. col. Gio­vanni Di Breganze].
DIRITTO D'ASILO
96. FRANCA MAULINI COLOMBO, Diserzioni e diritto d'asilo nel '700 sabaudo. Curiosità
d'archivio, in B. Novara, a. LXXIII (1982), n. 2, pp. 232-234.
DONNA (RUOLO E CONDIZIONE DELLA)
97. CLAUDIO GIOVANNINI, L'emancipazione della donna neWItalia postunitaria: una
questione borghese, in St. stor., a. XXIII (1982), n. 2, pp. 355-381. V. n. 225, 319.
DUE SICILIE (REGNO DELLE)
98. LUIGI PARENTE, Un gruppo di pressione borghese dell'Ottocento borbonico: i Monti
frumentari e i Monti pecuniari, in Crit. stor., a. XIX (1982), n. 2, pp. 163 200. V. n. 6, 13, 31, 74, 249, 265.
EBRAISMO
99. BRUNO DI PORTO, Dopo il Risorgimento, al varco del '900. Gli ebrei e Vebraismo in
Italia, in R. Israel, a. XLVII (1981), n. 7-12, pp. 19-62 [In appendice: lettere di Felice Momigliano ad Arcangelo Ghisleri].
100. MASSIMO LIVI BACCI, La demografia degli ebrei italiani agli inizi del secolo, in R.
Israel, a. XLVII (1981), n. 7-12, pp. 81-85.
101. - ALDO ALESSANDRO MOLA, Ebraismo italiano e massoneria, in R. Israel, a. XLVII
(1981), IL 7-12, pp. 120-128. V. n. 183.
ECONOMIA E FINANZA
102. - PETER HERTNER, // capitale straniero in Italia (1883-1914), in St. stor., a. XXII
(1981) n. 4, pp. 767-795.
103. - LUIGI MUSELLA, La valutazione storica del dazio sul grano nel dibattito tra liberisti
e protezionisti a cavallo tra Otto e Novecento, in Arch. stor. ital., a. 139 (1981), . 3, pp. 479-496.
V. n. 5, 6, 7, 10,11, 13, 27, 31, 65, 67, 74, 80, 88, 90, 94, 98, HO, 168, 180, 233, 240, 298, 301, 314, 330.