Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno <1983>   pagina <95>
immagine non disponibile

Libri e periodici
95
EMIGRAZIONE
104. - PETER MANZ, Per uno studio dell'emigrazione italiana a Basilea (1880-1943), in
Arch. Ticino, a. XXII (1981), n. 88, pp. 481-496.
105. GIAN CARLO PAOLI, La Confederazione Generale del Lavoro e l'emigrazione nelVelà
giolUtiana, in Arch. stor. ital, a. 139 (1981), n. 4, pp. 645-660.
EUROPA (IDEA D')
106. GERD TOSCANI, Europeismo repubblicano dal Risorgimento alla compiutezza dello
Stato fascista, in Arch. Trimestr., a. VII (1981), n. 4, pp. 781-812.
FARINI (DOMENICO)
107. - SIGFRIDO SOZZI, La tesi di Domenico Farini sulle cause della criminalità roma­
gnola agli inizi degli anni Settanta, in St. Romagna, a. XXDC (1978), pp. 209-218.
FARINI (LUIGI CARLO)
108. - ANGELO ARA, Metternich tra Luigi Carlo Farini e il principe Girolamo, in St. Ro­
magna, a. XXIX (1978), pp. 177-188.
FEDERICI (CAMILLO)
109. - MASSIMO NEGRO, Un'inedita rappresentazione teatrale, fatta a Torino in onore di
Napoleone, unisce assieme il nostro Camillo Federici e Vittorio Alfieri, in B. Cuneo, 1982, n. 87, pp. 77-100.
FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE V. n. 265.
FERMO V. n. 40.
FERRARA (FRANCESCO)
110. STEFANO PERRI, Crisi, moneta e credito in Francesco Ferrara, in A. Einaudi,
voi. XIV (1980), pp. 411-450.
FERRERÒ (GUGLIELMO) V. n. 226, 332.
FERROVIE
111. BRUNO CAIZZI, Ferrovie 1861-1862. Il capitolato Strousberg e un rapporto di Mi­
chele Pedrazzini, in B. Svizzera ita!., a. XCIII (1981), n. 4, pp. 147-157. V. n. 61, 282.
FIRENZE V. n. 30, 42, 130, 182, 260, 334.
FIUME
112. - NEREO BIANCHI, Fiume italiana sotto il Regno d'Ungheria, in Fiume, a. Il (1982),
n. 2, pp. 1-8.
113. - ERNESTO BRAZZODUHO, LO sviluppo del porto di Fiume, in Fiume, a. II (1982),
n. 2, pp. 15-61.
FOGGIA J14. CABLO GENTILE, Foggia nella prospettiva democratica e repubblicana tra inediti, preludi e memorie, in Arch. Trimestr., a. VII (1981), n. 4, pp. 701-708.
FORLÌ V. n. 158.
FOSCOLO (UGO)
115. - BRUNO ROSADA, Foscolo scolaro a Venezia, in At. Veneta, a. XIX (1981), n. 1-2,
pp. 51-70.
FRANCESCO V DI MODENA
116. s* LORIS REGGIANI, Due lettere inedite di Francesco V, in At. Modena, voi. IV (1982),
pp. 303-310 [1870].